Grano Duro, “Furmintu”
Prodotto inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)
Tipologia PAT: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Area di Produzione: Villarosa
Scheda tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T)
Territorio interessato alla produzione: Villarosa.
Descrizione sintetica del prodotto: L’infiorescenza è una spiga composta, formata da spighette sessili. Il frutto è una cariosside ricca di glutine a frattura vitrea, l’apparato radicale è fibroso.
Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Dalla lavorazione delle cariossidi che vengono macinate nei mulini, si ottiene la farina e la crusca.
Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento: Silos separatore con setaccio ed aspiratore, svecciatore, radiatore più condizionatore, decorticatore, coclea, varie macchine per la macinazione, sacchi in carta o silos in acciaio inox.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: Conservazione del grano in silos in acciaio inox o sacchi di carta; lavorazione in locali con piastrelle e macchinari a norma.
Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: “Villarosa” – la sua storia dalle origini tra due mondi contrastanti ed eterogenei; il Siculo ed il Sicano (A. Falzone). “Villarosa” – Conca del sole (V. Palmeri). Un Comune dell’Ennese Minerario e Rurale – Villarosa – (F. Buonasera).
Scopri altri aspetti della Banca Dati Patrimonio Enogastronomico siciliano
Può interessarti una visione più ampia: Ricette e Sapori del Mediterraneo
Se vuoi invece conoscere tutte le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage
0 km
0 km
59.78 km
11.27 km
89.46 km
29.56 km
39.49 km
50.24 km