Antichi Cammini e Itinerari Storici di Sicilia

Il progetto “Antichi Cammini e Itinerari Storici di Sicilia” non ha fini di lucro, si propone unicamente come un progetto culturale e scientifico aperto alla collettività   ed ha un duplice obiettivo:

  • Individuare e catalogare gli antichi Cammini e Itinerari storici di Sicilia in modo che possano essere di supporto per chi desidera individuare itinerari e percorsi escursionistici, esperienziali ed ecomuseali il più possibile fedeli agli antichi cammini
  • Creazione della Carta degli Itinerari Escursionistici, Esperienziali ed Ecomuseali, associati ai Percorsi Storici (Carta Multimediale degli Itinerari Esperienziali “CMIE”)

Il progetto si fonda sui seguenti quattro pilastri:

  • Bibliografia: Studi approfonditi che vedono varie fonti bibliografiche (tra cui i lavori di Tommaso Fazello, Biagio Pace, Michele Amari, Adolfo Holm, Giovanni Uggeri e molti altri ancora)
  • Cartografia: analisi della cartografia antica (sono state messe online a disposizione della collettività circa 20 mappe antiche)
  • Archeologia: analisi dei siti archeologici di Sicilia (è stata creata la prima Carta Archeologica Multimediale di Sicilia (CAMS) contenente oltre 3.500 siti archeologici).
  • Condivisione e Trasparenza: I risultati dello studio sono pubblicati online e messi a diposizione in tempo reale della comunità scientifica e della collettività compreso le informazioni sulle fonti (bibliografia e  cartografia), sulla metodologia scientifica utilizzata e sulle modalità con cui vengono individuati i singoli tratti dei vari percorsi individuati.

Al momento (dicembre 2022), sono stati pubblicati tracciati (percorsi base) per oltre 3.000 Km di cammini comprendenti le principali vie greche, romane e le trasversali ricordate da Biagio Pace. Tali vie, come ricorda Biagio Pace stesso, citando Paolo Orsi, vanno fatte risalire, in molti punti, a epoche più antiche, risalenti ai Siculi, Sicani, Elimi e ad altre popolazioni preistoriche. Il Progetto è realizzato a cura di Ignazio Caloggero e vede come Enti promotori il Centro Studi Helios e AIPTOC – Associazione Italiana professionisti del Turismo e Operatori Culturali. Da questa pagina sarà possibile accedere allo stato di avanzamento del progetto e agli articoli di approfondimento ad esso correlati che saranno via via pubblicati.  (si rimanda alla pagina “I Dettagli” per approfondimenti)

Si chiarisce, come indicato nella pagina “Bibliografia, Cartografia e note metodologiche che le fasi A e B possono essere considerati come “Studi Propedeutici per una ricostruzione su mappa interattiva degli antichi cammini di Sicilia” e che anche la fase C deve essere considerata dinamica e sottoposta a continui miglioramenti, grazie ai contributi della comunità scientifica. 

Si chiarisce inoltre, laddove fosse necessario, che i Cammini individuati e pubblicati online (nelle varie fasi di affinamento incrementale: A, B e C) NON sono i Cammini così come indicati nella Legge 7 del 13/04/2022 della Regione Sicilia ma solo uno strumento di supporto per chi, comunque, desidera realizzare Cammini che abbiano i requisiti previsti dalla Legge 7/2022 della regione Sicilia, riducendo possibili rischi di realizzare dei falsi storici. 

 

 

Il Progetto in diretta

Condividi/Share
Share

Leave a Reply

Share