Mito delle tre Ninfe e la nascita della Sicilia
Sandro Botticelli – Le tre Grazie (1480) (particolare)
Pagina di riferimento: Repertorio dei Culti e dei Miti
Il Mito delle tre Ninfe è legato alla nascita della Sicilia. Tre Ninfe vagavano, danzando, per il mondo, raccogliendo dai terreni più belli e fertili, sassi, frutta e terra.
Arrivate che luogo che sarebbe poi diventata la Sicilia e ammaliate da un cielo limpido e particolarmente luminoso, le tre ninfe danzarono con un ritmo più frenetico facendo cadere in mare ciò che avevano precedentemente raccolto e formando in questo modo i tre promontori (Capo Peloro, Capo Passero e Capo Lilibeo) al cui interno si formò la Sicilia.
Il Mito nel Registro LIM della Regione Sicilia
I luoghi del Mito delle tre Ninfe sono stati inseriti dalla Regione Sicilia nel Registro LIM (Luoghi dell’Identità e della Memoria di Sicilia), settore dei Luoghi degli dei e divinità minori.
I Luoghi interessati sono:
- Capo Passero (Pachino-prov. Siracusa)
- Capo Peloro (Messina)
- Capo Lilibeo (Marsala-prov. Trapani)
Estratto dal Libro ” Culti dell’Antica Sicilia” di Ignazio Caloggero ISBN: 9788832060102 © 2022 Centro Studi Helios srl