Etna
Dipinto di Thomas Cole del 1842
Pagina di riferimento: Repertorio dei Culti e dei Miti
Etna era una ninfa il cui nome divenne poi quello del vulcano a noi tutti conosciuto. Quando Efesto e Demetra si trovarono a contendersi il possesso della Sicilia, fu proprio Etna che intervenne come mediatrice della disputa.
Secondo una tradizione locale, Etna era la madre dei Palici nati dall’unione con il dio Adrano; anche se, dopo l’ellenizzazione del mito, la paternità dei Palici fu attribuita ad Efesto, il dio dei vulcani.
Il Mito nel Registro LIM della Regione Sicilia
I luoghi del Mito di Etna sono stati inseriti dalla Regione Sicilia nel Registro LIM (Luoghi dell’Identità e della Memoria di Sicilia), settore dei Luoghi degli dei e divinità minori
I Luoghi interessati:
- Vulcano Etna
Estratto dal Libro ” Culti dell’Antica Sicilia” di Ignazio Caloggero ISBN: 9788832060102 © 2022 Centro Studi Helios srl