Riparo sotto roccia di Fontana Nuova
UBICAZIONE:
C.DA FONTANA NUOVA
DATAZIONE:
Paleolitico superiore
BREVE DESCRIZIONE
Riparo sotto-roccia del paleolitico superiore (forse 20-15.000 anni fa). Considerato fino ad alcuni anni fa tra i più antichi della Sicilia (Bernabò Brea). I reperti archeologici trovati in questo riparo sono conservati presso il Museo archeologico di Siracusa.
Bene vincolato: D.D.S. 1162 del 25.05.12
Bibliografia e ulteriori documenti di approfondimento:
100) PRIMA SICILIA – ALLE ORIGINI DELLA SOCIETA’ SICILIANA – volume primo a cura di Sebastiano Tusa Palermo 1997.
198) D. Petruso – V. Forgia – L. Sineo : Il popolamento umano della Sicilia: una revisione interdisciplinare in Archivio per l’Antropologia e la Etnologia – Vol. CXLIV (2014)
Scarica file: SINEO et al
200) Gioconda La Magna (a cura dei) Tra Etna e Simeto – La ricerca archeologica ad Adrano e nel suo territorio – Atti dell’incontro di studi per il 50° anniversario dell’istituzione del Museo di Adrano Adrano, 8 giugno 2005 – Biblioteca della Provincia Regionale di Catania 2009. Scarica file: Il_Neolitico_nella_Valle_del_Simeto
Ignazio Caloggero:
Storia di Sicilia – 1.2. Paleolitico e mesolitico:
Storia di Sicilia – 1.2.1: I sentimenti religiosi e le sepolture nel paleolitico e nel mesolitico
Storia di Sicilia – 1.2.2: L’Arte nel Paleolitico e nel Mesolito
Storia di Sicilia – 1.2.3: Siti archeologici del Paleolitico e del Mesolitico siciliani
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Contributi informativi: Ignazio Caloggero, Web
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Scopri altro su Banca dati del Patrimono Materiale di Sicilia
Conosci le banche dati del Patrimonio Culturale siciliano: Data Maps Heritage