Monte Pellegrino – Grotta dei Morselli
“Ampio riparo di forma quadrangolare a monte della Vergine Maria, con erto accesso. Domenico Scinà spiega il nome: “In questa grotta le stalattiti sono disposte in più ordini e fila nel modo, che si sogliono appendere alle corde queì pezzi di tonno salati, che si chiamano in Sicilia morselli”. Buche scavate da animali fossori hanno portato alla luce frammenti fittili databili all’Eneolitico medio. La lunga ed erta salita per raggiungere la grotta mi farebbero escludere che, divenuta non più indispensabile come rifugio, sarebbe stata usata invece come necropoli.” (Fonte testo: Giovanni Mannino: Guida alla Preistoria del Palermitano: Elenco dei siti preistorici della Provincia di Palermo – Palermo : Istituto siciliano studi Politici ed economici, 2008)
Documenti di approfondimento: Giovanni Mannino: Monte Pellegrino nella Preistoria – Nuovi dati: in Notiziario Archeologico Soprintendenza di Palermo 24/2017
scarica il documento: G_Mannino_Le_Grotte_di_Monte_Gallo_Notiz
Giovanni Mannino:
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web
Foto web
COMUNICATO: Bene catalogato ma non geolocalizzato. Vi invitiamo a fornire il vostro contributo fornendoci informazioni utili che ci permettano di geolocalizzare il bene catalogato. Si veda anche “Patrimonio Culturale da Geolocalizzare“
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Nota esclusione responsabilità