Terme di San Calogero
Le terme risalgono al periodo del Bronzo antico, ampliato in età greca e romana con la costruzione di vasche e piscine. Attualmente la sorgente di acqua sulfurea è ancora attiva. Il terremoto del IV sec. d.C determinò l’abbandono del complesso. Adiacente alle terme fu costruito, probabilmente verso il 1865-1870 uno stabilimento termale. Dal 1975 lo stabilimento è chiuso e dal 2011 è stato adibito ad area museale e di esposizione
Nota. L’area rientra all’interno della zona A del costituendo Parco Archeologico delle Isole Eolie (Decreto del 19 Ottobre 2017 dell’Assessorato per i Beni e L’Identità che individua l’area del parco che interessa quattro isole dell’Arcipelago – Lipari, Salina, Panarea e Filicudi – e ricadente nei territori dei comuni di Lipari, Santa Marina Salina, Malfa e Leni.
Bibliografia e ulteriori documenti di approfondimento:
Piano di Gestione UNESCO delle isole Eolie
100) PRIMA SICILIA – ALLE ORIGINI DELLA SOCIETA’ SICILIANA – volume primo a cura di Sebastiano Tusa Palermo 1997.
235) Meligunìs – Lipàra Vol. I: La Stazione preistorica della contrada Diana e la Necropoli protostorica di Lipari – Di Luigi Bernabò Brea e Madeleine Cavalier – Pubblicazioni del Museo eoliano di Lipari – Flaccovio editore, Palermo 1960
236) Meligunìs – Lipàra Vol. II: La necropoli greca e romana nella contrada Diana – Di Luigi Bernabò Brea e Madeleine Cavalier – Pubblicazioni del Museo eoliano di Lipari – Flaccovio editore. Palermo 1965
237) Meligunìs – Lipàra Vol. III: Stazioni preistoriche delle isole Panarea, Salina e Stromboli – Di Luigi Bernabò Brea e Madeleine Cavalier – Pubblicazioni del Museo eoliano di Lipari – Flaccovio editore. Palermo 1968
Ignazio Caloggero: Storia di Sicilia Interpretata Vol. 1: Prima dei Greci (2022)
Ignazio Caloggero sul web:
Storia di Sicilia – 1.3.1: Neolitico e nascita dell’Agricoltura in Sicilia
Storia di Sicilia – 1.3.2: Religiosità e Sepolture nel Periodo Neolitico
Storia di Sicilia – 1.3.3: L’Arte nel Neolitico
Storia di Sicilia – 1.3.4: Elenco Siti Neolitici
Storia di Sicilia – 1.4.1: Lo sviluppo della metallurgia
Storia di Sicilia – 1.4.2: Lo sviluppo sociale e culturale
Storia di Sicilia – 1.4.3: Le sepolture durante l’età dei metalli
Storia di Sicilia – 1.4.4: I sentimenti religiosi durante l’età dei metalli
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: web
Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web,
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“