Pirozza Spalmatore
Street View (se presente)
Descrizione

Pirozza Spalmatore

La Pirozza quando mi recai per esplorarla era intransitabile perché ricoperta da una fitta vegetazione mediterranea e verso Nord trovai una discarica di ogni genere di rifiuti del limitrofo villaggio turistico. Ne ho parlato perché rimane comunque un sito topograficamente indiziato. L’area nella cartografia della SAS porta le quote da 51,3 a 51,9, che denotano una superficie piana certamente non naturale, ha forma leggermente romboidale di circa m 50×40, circa 1000 metri quadri. L’area confinante ad Est ha quota m 48,6, mostra una depressione rispetto ai terreni circostanti da far pensare ai tre gorghi segnalati dal Calcara. Per quanto ho riferito la Pirozza è un sito con caratteristiche naturali da far pensare ad un insediamento fortificato molto simile a quello della Culunnella (Mannino 1991). Ora auspico che la Soprintendenza spenda le proprie energie non più in
scavi nel Villaggio Preistorico dei Faraglioni, ma se mai ne migliori la manutenzione, e si dedichi al recupero di quei monumenti che presto o tardi l’interesse privato cancellerà per sempre. Mi riferisco alla Pirozza, alla Culunnella, alla Tomba paleocristiana di S. Maria ed al
così detto “villaggio bizantino” dello Spalmatore. Il sito in cui ho rinvenuto i frammenti neolitici è nel versante meridionale del Villaggio Turistico confinante con la Pirozza e riguarda le piccole aiuole attorno ai bungalow n. 338, 339, 340, 341. Nelle stessa terra s’incontrano anche altre tipologie, si tratta dunque di terreno di riporto che ritengo prelevato nell’area dello stesso villaggio. In tre sopralluoghi , collaborato da Vito Ailara. Gaetano Russo e Salvatore Pandolfo sono stati raccolti 667 frammenti che trovano riscontro in diverse culture della preistoria siciliana, a partire da varie vasi del Neolitico, all’Eneolitico, al Bronzo e persino qualche frammento di ceramica ellenistica. F°249 IV N.E., Isola di Ustica; UTM: UC39908495, Quota: m 60.

Fonte testo: Giovanni Mannino: Guida alla Preistoria del Palermitano – Elenco dei siti preistorici della provincia di Palermo – istituto Siciliani Studi Politici ed Economici)

COMUNICATO: Bene catalogato ma parzialmente geolocalizzato. Vi invitiamo a fornire il vostro contributo fornendoci informazioni utili  che ci permettano di geolocalizzare il bene catalogato. Si veda anche “Patrimonio Culturale da Geolocalizzare

Bibliografia e ulteriori documenti di approfondimento:

Franco Foresta Martin, Robert H. Tykot Characterization and Provenance of Archaeological Obsidian from Pirozza Spalmatore, a Site of Neolithic Colonization on the Island of Ustica (Sicily) 2019

Scarica file:  10.1515_opar-2019-0002

100)  PRIMA SICILIA – ALLE ORIGINI DELLA SOCIETA’ SICILIANA – volume primo a cura di Sebastiano Tusa Palermo 1997.

Ignazio Caloggero: La Sicilia tra Storia, Miti e Leggende. Vol. 1: Dalla Preistoria ai Fenici. Prima edizione 2018 – Edizione rivista e aggiornata del 2022

Ignazio Caloggero:

Storia di Sicilia – 1.3.1: Neolitico e nascita dell’Agricoltura in Sicilia

Storia di Sicilia – 1.3.2: Religiosità e Sepolture nel Periodo Neolitico

Storia di Sicilia – 1.3.3: L’Arte nel Neolitico

Storia di Sicilia – 1.3.4: Elenco Siti Neolitici

Storia di Sicilia – 1.4.1: Lo sviluppo della metallurgia

Storia di Sicilia – 1.4.2: Lo sviluppo sociale e culturale

Storia di Sicilia – 1.4.3: Le sepolture durante l’età dei metalli

Storia di Sicilia – 1.4.4:  I sentimenti religiosi durante l’età dei metalli

Storia di Sicilia – 1.4.5:  L’arte durante l’età dei metalli
 
Storia di Sicilia – 1.4.6:  Elenco dei siti del periodo eneolitico
 
Storia di Sicilia – 1.4.7:  Elenco dei siti età del bronzo

Inserimento scheda:

Foto: Ossidiana proveniente da Pirozza.  Fig. 8  Franco Foresta Martin, Robert H. Tykot Characterization and Provenance of Archaeological Obsidian from Pirozza Spalmatore, a Site of Neolithic Colonization on the Island of Ustica (Sicily) 2019

Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

 

Vai su Google Maps
Dai una valutazione (da 1 a 5)
0.000
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share