Neviera della latomia dell‘Intagliatella
Street View (se presente)
Descrizione

Neviera della latomia dell‘Intagliatella 

Nevaio incassato nella roccia, con copertura a volta ribassata in blocchi squadrati di pietra calcarea.  Posta lungo il percorso di visita pedonale della latomia dell ‘Intagliatella all‘interno dell‘area archeologica di Acre. La struttura architettonica è di tipo “nevaio incassato nella roccia”:
forma quadrata o rettangolare, con copertura a volta ribassata ottenuta utilizzando conci più o meno squadrati. Hanno apertura in basso, alla base dell‘imposta, con porticina alta circa un metro e venti e due o tre bocche laterali, da dove veniva buttata giù la neve. Ogni neviera è recintata da un muro a secco detto “zaccanu” che delimita il terreno di pertinenza. Elemento necessario era il canale di scolo delle acque sciolte che rallentava lo scioglimento del ghiaccio  (AA.VV.p. 18)

(Fonte testo: Catalogo generale dei Beni Culturali). 

Scarica scheda completa : ICCD15004318palazzoloacreide

Articolo di approfondimento : Neviere di Sicilia

COMUNICATO: Bene catalogato ma non geolocalizzato. Vi invitiamo a fornire il vostro contributo fornendoci informazioni utili  che ci permettano di geolocalizzare il bene catalogato. Si veda anche “Patrimonio Culturale da Geolocalizzare

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Contributi informativi:  Web, Regione Sicilia CCD

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Clicca per vedere su Google Maps
Dai una valutazione (da 1 a 5)
0.000
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share