Li tridici sbannuti
Street View (se presente)
Street View è disponibile solo con Google Maps.
Descrizione

Li tridici sbannuti

Vedi anche variante: Li dui figliastri

Progetto: Atlante del Patrimonio Culturale Immateriale di Sicilia

Scheda inizializzata ai fini della catalogazione iniziale. 

In fase di analisi per una prima stesura che avverrà prossimamente

 

Georeferenziazione orientativa

DA

FIABE NOVELLE E RACCONTI POPOLARI SICILIANI VOL. I Di Giuseppe Pitrè. In Biblioteca delle tradizioni popolari  Siciliane vol IV.

XXIII

Li tridici sbannuti

Cc’era ‘na vota ‘na maistra, ch’avia dudici discipuli (982), e li ‘struïa a cùsiri di tutti sorti di maneri. Sta maistra la trasuta di la casa l’avia dintra la cità, e li finistruna fora. Ora idda ‘na jurnata dissi a li picciotti:
— «Si vuatri v’ajutati (983), io Duminica vi fazzu ‘na bella manciata di gnòcculi.» Li picciotti travagghiaru a cùsiri, e la Duminica àppiru la manciata. Manciàru, si divirteru, e cci arristaru gnòcculi pi la sira. Cci dissiru a la
maistra: — «Nui stasira arristamu ccà cu vassía; quann’è cchiù notti, nni li quadiamu (984).» La maistra cci dissi: — «Io chi haju lettu pi tutti! Io mi vaju a curcu, e vuàtri poi sciampagnïati.» Ora ‘ntra sti picciotti cc’era ‘na figghia
di mircanti, ca avia li veri curnìci (985); la sira jeru pri quadiari li gnòcculi, si cci astuta lu lumi, e arristaru a lu scuru. Si vôta la figghia di lu mircanti: — «Sapiti chi vi dicu, picciotti? attaccatimi cu li linzola e calumàtimi jusu, ca vaju a’ddumari la cannila ddà unni cc’è lustru.» La calumaru, e idda curríu. Comu junci a lu lumi, vidi ‘na porta aperta: — «Ddoràzia!» e ‘un vidi a nuddu. Ma vidi ‘na tavula pi dudici pirsuni. Trasi ‘ntra la cucina e senti un ciàuru ca era ‘na musía. Pigghia tuttu lu manciàri e si lu porta: e santi pedi ajutatimi! — Stu lucali appartinía a dudici sbannuti; idda turnau nni la maistra: — «Calàti ddocu (986)» Acchiana e tutti cu ddi manciarizzi accuminzaru a fari la birbazza e si misiru a manciari. La signura maistra durmia. Quannu fôru stanchi, si misiru a dòrmiri iddi puru. Si ritiraru li sbannuti: Comu tràsinu e nun vidinu nenti: — «Ah! santu Diu! Cci fôru latri cchiù latri di nui.
Ma dumani a sira, cci avemu a fari vìdiri li muschi virdi!» Lu ‘nnumani la maistra vitti a li picciotti cuntenti, e cci dissi: — «Chi aviti picciotti?» Iddi cci arrispusiru: — «Vassa si zitti, ca poi la maritamu nui.» La sira: — «Vassa vidi ca nni curcamu ccà (987).» E la sira si misiru a jucari. Li sbannuti (988) misiru a nnordini lu manciari, e lu capu sbannutu si misi ammucciatu. La picciotta si feci calari, di (da) li so’ cumpagni; e curriu
nni lu palazzu: — «Ddoràzia, ddoràzia.» E ‘un cci arrispunni nuddu; ma lu capu-sbannutu arristau alluccutu comu vitti ca a locu di un omu vinia ‘na fimmina. La vidi tràsiri nni la cucina; cci vidi pigghiari la cazzalora e
tutti cosi, e si nni stava jennu. A lu modu ca idda si nni stava jennu: — «Ah! birbanti, cci dici lu latru, e chista è la secunna vota! E comu t’hai arrisicatu!..» — Idda cci dici: — «E chi cc’è? Aveva bisognu di lumi, e assira lu
vinni a’ddumari. Ma poi chi m’aviti a fari? Nui semu dudici picciotti; dudici, siti vuàtri; dumani a sira vinemu ccà e nn’allianamu.» Si nni iju; iddu l’accumpagna: — «Dunami la manu ca dumani a sira veni!» — «Ccà cc’è
la manu.» Lu lassa e curri nni li so’ cumpagni. Acchiana; si votanu li cumpagni: — «Ma tu soru mia chi dici veru ca nni vôi arruinari?» — «Nenti, picciotti; lassati fari a mia; dumani a sira viniti cu mia e vi fazzu allianari io» (989). Lu ‘nnumani: — «Signura maistra, stasira vassía havi a vèniri cu mia ca la fazzu allianari; ma ognunu di nui s’havi a purtari ‘na buttigghia di vinu alluppiatu.» La maistra cchiù pi cusirità ca pi àutra cosa, la sira scinníu
cu li picciotti. — «Ddoràzia!» — «Filici notti!» E truvaru ‘na tavula pi vintisei pirsuni. — «Io mi pigghiu lu capu-sbannutu» dici la picciotta, ca p’attrivimentu ‘un cci avia a dari cumannu nuddu (990). S’assittaru a tavula e cuminciaru a manciàri. ‘Nta lu megghiu nisceru la buttigghina, e l’alluppiaru a tutti; e ddocu chi vidistivu! cuminciaru a’bbuccari. La picciotta comu li vitti accussì, cci tagghia a cui lu nasu, a cui lu labbru, a cui lu jìditu:
li fici stari ‘na piatà. ‘Un cuntenta di chistu, li so’ cumpagni si pigghiaru tutti cosi, e si nni jeru. Jamu a li sbannuti. Quannu si sbrïacaru, cuminciaru a dirisi: — «Chi si’ curiusu! ti manca lu nasu!» — «E a tia lu labbru!» — «E a tia lu jiditu!» E ddocu cunsiddirati la rabbia. Si vôta lu capu-latru: — «Lassati fari a mia, ca di sta birbantuna mi nn’haju a viviri lu sangu!» Jamu a li picciotti. Lu ‘nnumani li picciotti cci dissiru a la maistra: — «Vassa carría (991).» E la maistra accussì fici. Lu sbannutu capu pricura ‘nta mentri dudici sacchi di carvuni; cci ‘nfila li latri, e supra a la vucca (992) cci metti carvuni. Iddu si mascaría e scinni nna lu Càssaru; ‘ncugna nni la putia di un mircanti; e cci l’offirisci. Cummìnanu lu prezzu; cci ‘mposta ‘nta la sala li sacchi e si nni va. Ora la figghia di stu mircanti era dda granni diavuluna chi java a la maistra e cci avia tagghiatu li nasi a li latri. Chista vidennu ddi sacchi di carvuni, cci dissi a lu patri: — «Papà, ‘nta sti sacchi ‘mbrogghiu cc’è. Lassassi fari a mia.» Chiama la fimmina, e adduma ‘na pocu di focu e cci ‘nfila ‘na pocu di spita (993). Comu vidi ca eranu ‘nfucati, nfi nfi nfi, e li ‘nfila dintra li sacchi e li lassò tutti attisati (994). Lu capu-sbannatu la ‘nnumani aspittava ca li cumpagni avissiru turnatu cu la prisa; ma ancora stà aspittannu. Comu acchiana lu patri di la picciotta senti fetu. La figghia cci dici: — «Vassa si zitti; ca ora cci fazzu vidiri.» Chiama lu criatu, cci fa scinniri li sac (991) Carrïari, qui spigionare. chi, e poi cci li fa gràpiri. Ristaru alluccuti, patruni e criatu. Ddocu, idda manna a chiama la Giustizia (995) e cci rapprisenta lu fattu. La Giustizia pi ‘na manu fici sbarazzari li morti, e pi l’àutra manu si fici ‘nsignari la casa di li capi sbannuti. A la picciotta cci ficiru tanti pròsitti (996), e a lu sbannutu cci ficiru festa, ca lu frustaru e poi lu ficiru mòriri.
Palermo (997)

982 Altri, più umilmente, niscipuli, discepole.
983 Intendi se vi ajutate a cucire, cioè se farete presto e molto.
984 Quando sarà tardi, ce li riscalderemo (i gnocchi).
985 Aviri li curnici, aver le corna; frase che qui vale essere indiavolato; detto
dalla credenza che i diavoli abbian le corna.

986 Calatemi (le lenzuola perchè io salga).
987 Ella veda (la stia avvertita) che stasera ci coricheremo qui (in casa sua).
988 I banditi, i tredici ladri.

989 Si confronti questo tratto con un tratto simile della Grattula-beddattula.
990 Che in ardire non avea chi le stèsse a fronte

992 Intendi, all’imboccatura de’ sacchi.
993 Chiama la fante (la fimmina) e accende un buon fuoco, e vi mette a riscaldare molti spiedi (spita, plur. di spitu, spiedi).
994 Appena gli spiedi furono infocati la ragazza li prese, gl’infilò ne’ sacchi e
lasciò tutti (morti) tesi (i ladri). ‘Nfi ‘nfi suono imitativo del crepitio che fa un
ferro infocato quando s’infilza in un corpo liquido o umido.

995 Altri d’altro sestiere di Palermo, Gghiustizia; e questi dicono pure lu
schittu per lu scrittu, la ggistra per la gistra (cesta) ecc.
996 Pròsitti, è il prosit sicilianizzato.
997 Raccontato da una del Borgo.

 

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Foto: 

Contributi informativi: Ignazio Caloggero

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Dai una valutazione (da 1 a 5)
0.000
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share