Antichi Cammini e Itinerari Storici di Sicilia: V Via Selinuntina (Siracusa – Agrigento – Trapani)
Rev. B1.1 (a cura di Ignazio Caloggero)

TRAGITTO MODIFICATO – TESTO IN FASE DI AGGIORNAMENTO. 

Mappa interattiva aggiornata in tempo reale. Per la visione globale di tutti i percorsi storici di Sicilia, Per la presentazione del progetto, le mappe storiche “zoomabili” prese a riferimento e le relative note metodologiche, si rimanda alla pagina del progetto: Antichi cammini e Itinerari Storici di Sicilia.  Per una visione di tutti i percorsi in un’unica pagina web, si veda: Antichi Cammini e Itinerari Storici di Sicilia: Tutti i percorsi in diretta.

Nella mappa sono riportate le principali “stazioni” e i siti archeologici incontrati durante il percorso. Sotto la mappa ulteriori dettagli e note tecniche.  La lunghezza complessiva del tragitto interessato da questo percorso è approssimativamente di 620 km. 

Nota: Nel percorso bisognerebbe considerare anche alcune trasversali collegate in qualche modo alla via Selinuntina ed alla Via Maritima Loca. In questa pagina sono state lasciate unicamente le trasversali Floridia-Canicattini Bagni e Terravecchia-Acate, in quanto potrebbero essere considerate varianti della via Selinuntina. Per una visione più ampia che tiene conto di altre trasversali e raccordi con altri cammini, tra cui la Via Maritima Loca, si consigli la visione della mappa interattiva cumulativa del Reticolo Sud Est

Per una visione migliore del cammino

C12: Siciliae Antiquae quae et Sicania et Trinacria dicta tabula geographica (1714)  

Il Percorso

Il percorso della via Selinuntina è stato studiato da diversi autori, tra questi spiccano: Holm[1], Biagio Pace[2] e Giovanni Uggeri[3]. Rimando alla fine del capitolo per l’elenco bibliografico e cartografico da me utilizzato.

La via Selinuntina è così chiamata sulla base della iscrizione ritrovata ad Akray (Palazzolo Acreide) che parla di una porta per Selinunte.

Esistente nel VII secolo a.C., usata da Siracusa per arrivare alle colonie di Akray e Kasmenai (Monte Casale), percorsa nel V secolo a.C. dall’esercito di Selinunte per raggiungere Siracusa[4], e nel IV dall’esercito di Dione che in tre giorni arrivò da Eraclea a Siracusa[5].  In epoca romana, la via che in epoca greca arrivava a Selinunte, fu estesa fino a Trapani

Una prima ricostruzione che si riferisce alla Tabula Peutingeriana e indicati nella carta C28: Siciliae Antiquae Tabula (1834) è la seguente:

  • Siracusa
  • Palazzolo Acreide (Agris, Akray, Acre)
  • Ragusa (Hyble, Hybla Herea [sive Minima]
  • Calvisiana
  • Agrigento
  • Cena
  • Allava
  • Sciacca (Acqua Labodes)
  • Fiume Lanaricum
  • Mazara
  • Lilybeum (Marsala)
  • Trapani (Drepanum)

Riferimenti B. Pace (3), G. Uggeri (21), C12, C28 e C29,

[1] Adolfo Holm: Storia della Sicilia nell’Antichità Vol. III Cap IV

[2] Biagio Pace: Arte e Civiltà della Sicilia Antica Vol. 1 pag. 475 (1958)

[3] Giovanni Uggeri: si vedano i documenti (1), (3), (11), (15), (17) indicati in bibliografia

[4] Tucidide Lib VI.66, 101

[5] Giovanni Uggeri: La formazione del sistema stradale romano in Sicilia. Pag 229 nota 19. 

Percorso sintetico

Siracusa – Agrigento

  • Tratto V1 (Siracusa – Palazzolo Acreide) 
    • Variante V1.a (Siracusa – Canicattini Bagni – Palazzolo Acreide) (A-B-C)
    • Variante V1.b (Siracusa – Floridia – Canicattini Bagni – Palazzolo Acreide) (A- D-B-C)
  • Tratto V2 (Palazzolo Acreide – Giarratana)
  • Tratto V3 (Giarratana – Ibla)
  • Tratto V4 (Ibla – Comiso) 
  • Tratto V5 (Comiso – Acate) 
  • Tratto V6 (Acate – Niscemi) 
  • Tratto V7 (Niscemi  – Butera) 
  • Tratto V8 (Butera – Riesi – Ravanusa) 
  • Tratto V9 (Ravanusa – Agrigento) 

Trasversali e ulteriori vie di collegamento che potrebbero essere anche indirettamente collegate alla via Selinuntina 

  • Trasversale T1: Floridia – Canicattini Bagni
  • Trasversale T2: Terravecchia – Gulfi – Acate 
  • Trasversale T3: Comiso-Giarratana (B. Pace 3.477, 3.193)

Sintesi dei tratti, dei sotto tratti e delle varianti

Tratto V1 (Siracusa – Palazzolo Acreide) 

Variante V1.a – (Siracusa – Canicattini Bagni – Palazzolo Acreide) 

  • Siracusa
  • V1.a.1: (Porta Urbica) (C4-C7)
  • V1.a.2: Palude Lisimelia (Pantanelli)  (36 – Fazello) (C4-C7). 
  • V1.a.3: Contrada Pantanelli (3.477 B. Pace) (36 Fazello ) (C30 ) (C26) (C17) (CAMS)
  • V1.a.4:  Tempio di Zeus (CAMS) (3.477 B. Pace)  (C30) (C26) (C12) (C29)
  • V1.a.5:  Rinaura (99) (CAMS) (C30) (C26)
  • V1.a.6:  Cozzo Pantano (3.477 B. Pace) (CAMS)
  • V1.a.7:  Contrada Lancarossa (CAMS) (C26) (C30)
  • V1.a.8:  Masseria Grotta Perciata (CAMS)
  • V1.a.9:  Cozzo Guardiole (CAMS) (C26) (C30)
  • V1.a.10: Canicattini Bagni  (CAMS) (3.477 B. Pace) (C26) (C27) (C30)
  • V1.a.11: Ciaramiro (CAMS) (C26) (C30)
  • V1.a.12: VAb.3: Passoladro (CAMS) (C26) (C30)
  • V1.a.13: Cava Cinque Porte (pressi) (CAMS)
  • V1.a.14: Cava Pantalica (CAMS)
  • V1.a.15:  Contrada Saraceni (CAMS)
  • V1.a.16: Contrada Porticaletto (CAMS)
  • V1.a.17: Colle Pinita – Torre Judica (CAMS)
  • Palazzolo Acreide (CAMS) (C4-C7)  (C12) (C26) (C27) (C28) (C29) (C30)  (3.475 B. Pace)

Variante  V1.b (Siracusa – Floridia – Solarino – Palazzolo Acreide)

  • Siracusa
  • V1.b.1: (Porta Urbica) (C4-C7)
  • V1.b.2: Fusco – Regina (CAMS) (C26) (C27) (C30)
  • V1.b.3: Contrada Canalicchio (CAMS) (C26) (C30)
  • V1.b.4: Floridia (3.477 B. Pace) (CAMS) (C4-C7) (C26) (C27) (C30)
  • V1.b.5: Cozzo Collura (CAMS) (C26) (C30)
  • V1.b.6: Solarino  (C26) (C30)
  • V1.b.7: Contrada Campocasa (CAMS) (C26) (C30)
  • V1.b.8: Contrada Colle Orbo (CAMS) (C26) (C30)
  • V1.b.9: Cugno Quercia (CAMS) (C26) (C30)
  • V1.b.10: Contrada Fondi Nuovi (CAMS) (C26) (C30)
  • V1.b.11: Contrada Porticaletto (CAMS) (V1.a)
  • V1.b.12: Colle Pinita – Torre Judica (CAMS) (V1.a)
  • Palazzolo Acreide (V1.a)

Trasversale T1:  Floridia – Canicattini Bagni  

  • Floridia
  • T1.1: Monasteri Soprano (CAMS) (C26)
  • T1.2: Cugno Trappetazzo
  • T1.3: Case Diego
  • T1.4:  Cisternazza (CAMS) (C26) (C30)
  • T1.5:  Masseria Bagni (CAMS)
  • T1.6:  Cava Bagni (CAMS) (C26) (C30)
  • Canicattini Bagni

Tratto V2 (Palazzolo Acreide – Giarratana) 

  • Palazzolo Acreide (CAMS) (C4-C7)  (C12) (C26) (C27) (C28) (C29) (C30)  (3.475 B. Pace)
  • V2..1: Monte Casale (3.476) (CAMS)  (C30)
  • V2.2: Terravecchia (Cerretanum Jarratanae) (C4-C7)  (CAMS) (C26) (C30) (3.476 B. Pace)
  • V2.3: Giarratana (Villa Imperiale di Orto Mosaico) (CAMS) (C30)

Tratto V3 (Giarratana – Ibla ) 

  • V3.1: Giarratana (Villa Imperiale di Orto Mosaico) (CAMS) (C30)
  • V3.2: Villa romana di Margi (CAMS) (C30)
  • V3.3: Dirupo Rosso (CAMS) (C30)
  • V3.4: Ibla (Hible) (S3) (3.475) (C13) (C14) (6) (C4) (C26), (9) (13.302) (C12) (C29)

Tratto V3 (Giarratana – Ibla ) 

  • V3.1: Giarratana (Villa Imperiale di Orto Mosaico) (CAMS) (C30)
  • V3.2: Villa romana di Margi (CAMS) (C30)
  • V3.3: Dirupo Rosso (CAMS) (C30)
  • V3.4: Ibla (Hible) (S3) (3.475) (C13) (C14) (6) (C4) (C26), (9) (13.302) (C12) (C29)

Tratto V4 (Ibla – Comiso) 

  • Variante V4.a:  Ibla – Scassale – Comiso
    • Ibla
    • V4.a.1: Cava San Leonardo (CMAS) (C30)
    • V4.a.2: Cava Scassale (3.476) (CAMS) (C26) (C30)
    • V4.a.3:  Contrada Castiglione (C26) (C30)
    • V4.a.4:  Costa del Monaco (CAMS)
    • V4.a.5:  Cozzo Apollo (fianchi) (3.476) (CAMS)
    • Comiso
  • Variante V4.b:  Ibla – Cisternazzi – Comiso
    • Ibla
    • V4.b.1: Contrada Rito (CAMS)
    • V4.b.2 Pendente Petrulli
    • V4.b.3: Contrada Tabuna (CAMS)
    • V4.b.4: Cisternazzi (Mansio Romana) (CAMS)
    • V4.b.5: Centro Pozzi (3. 476) (CAMS)
    • V4.b.6: Musebbi (CAMS)
    • V4.b.7: Tresauro (3. 476) (CAMS)
    • V4.b.8: Quartiere San Leonardo (CAMS)
    • Comiso (3.476) (CAMS) 

Trasversale T2 (Giarratana – Chiaramonte Gulfi – Acate)

  • Giarratana
  • T2.1: Muraglie (CAMS) (C30) (C26)
  • T2.2: Santa Lucia (C30) (C26)
  • T2.3: Aranci-Marana- Piano Conte (Akrillai) (CAMS) (C30) (C26) (C7) (C28)
  • T2.4: Cicimia  CAMS) (C30) (C26)
  • T2.5: Sperlinga (CAMS) (C30) (C26)
  • T2.6: Fossa Rotonda (CAMS) (C30) (C26)
  • T2.7: Scornavacche (CAMS) C26) (C30)
  • T2.8: Piano Arceri (CAMS) (C30)
  • T2.9: Contrada Biddine  (C30) (3.476) (C26)
  • Acate

Tratto V5 (Comiso – Acate) 

  • Comiso
  • V5.1: Cozzo del Re (CAMS) (C26) (C30)
  • V5.2: Contrada Martorina (Vittoria) (CAMS) (C26) (C30)
  • V5.3: Contrada Maritaggi (C26) (C30)
  • V5.4: Borgo Serra San Bartolo (C26) (C30) (3.476)
  • Acate (C30)

Tratto V6 (Acate – Niscemi)

  • V6.1: Torrevecchia (C26) C30)
  • V6.2: Case Caruso (CAMS) (CAMS) C26) (C30)
  • V6.3: Contrada Iacono  (CAMS) C26) (C30)
  • V6.4: Piano Pirrera (CAMS) C26) (C30) (C7)
  • V6.5: Casa Mastro (Calvisiana) (C14) (C26) (13.302)  (13.302) (C12) (C29) (C7) (C12) (C30)
  • V6.6: Passo delle Pantanelle (C26) (C30)
  • V6.7:: Priolo (3.476) (C30) (C26)
  • V6.8: Niscemi (3.476) (CAMS) (C30) (C26)

Tratto V7 (Niscemi  – Butera) 

  • Niscemi
  • V7.1: etrusa (CAMS) (C30) (C26)
  • V7.2: Piano Camera (CAMS) (C30) (C26)
  • V7.3: Contrada Dessueri (CAMS) (C30) (C26)
  • V7.4: Contrada Pozzillo (C30) (C26)
  • Butera (3.476) (C4) (6) (3.476) (CAMS)

 

  • Tratto V8 (Butera – Riesi – Ravanusa) 

    • Butera
    • V8.1: Fiume di Mallo (CAMS) (C30) (C26)
    • V8.2: Monte Priorato (pressi) (CAMS) (C30) (C26)
    • V8.3: Riesi (3.476) (CAMS) (C30) (C26)
    • V8.4: Monte Bosco/Monte Oliveto/Serra Perciata (pressi) (CAMS) (C30) (C26)
    • Ravanusa (Monte Saraceno) (3.476) (CAMS) (C26) (C30) (Calloniana?) (22.484) 

     

    Tratto V9 (Ravanusa – Agrigento) 

    • Ravanusa (Monte Saraceno) (3.476) (CAMS) (C26) (C30) (Calloniana?) (22.484) 
    • V9.1: Contrada Milici (C26) (CAMS) (C26) (C30)
    • V9.2: Campobello di Licata (99)
    • V9.3: Contrada Tre Fontane  (CAMS) (C30)
    • V9.4: Case Schembari (pressi) (CAMS) (C30)
    • V9.5: Castellazzo di Camastra (pressi) (CAMS)
    • V9.6: Contrada Balate (CAMS)
    • V9.7: Contrada Canale (CAMS)
    • V9.8: Naro (3.476) (CAMS) (Corconiana?) (A. Holm 22.484) 
    • V9.9:  VEa.25: Favara (3.476)
    • Agrigento (S5) (3.475) (C13) (C14) (C30)

     

  • Nota su Rocca Stefano (CAMS)

Agrigento – Trapani

Tratto V10 (Agrigento – Montallegro) 

  • Agrigento
  • V10.1: Contrada Addolorata Macello  (CAMS) (C26)
  • V10.2:  Porto Empedocle (C26)
  • V10.3:  Contrada Durrueli  (CAMS) (C26)
  • V10.4: Casa Biondi  (CAMS)
  • V10.5: Capo Rossello (CAMS)
  • V10.6: La Capreria (C26)
  • V10.7: Contrada lo Mbiso (o Nbiso) (C26)
  • V10.8: Sella Omomorto (CAMS)
  • Cena (Monteallegro)  (5) (4.472-473) (22.484 Monteallegro) (C26)

Tratto V11 (Montallegro – Sciacca) 

  • Cena (Monteallegro)  (5) (4.472-473) (22.484 Monteallegro) (C26)
  • V11.1: Laghetto del Gorgo (C26) (C30) 
  • V11.2: Eraclea Minoa (La Collinetta) (C30) (C26 – Strada di Sciacca) (CAMS) (12.303)
  • V11.3: Borgo Bonsignore (CAMS) 
  • V11.4: Casa Campello (pressi)  (CAMS)
  • V11.5: Allava (Contrada Verdura)  (5) (8) (4.472-473) (22.484 forse Ribera) (CAMS) (C26)
  • V11.6: Contrada Salinella (CAMS)  
  • V11.7: Contrada Carabollace (CAMS)
  • Sciacca (Acquas Larodes o Acquae Labodes) (5) (4) (8) (4.472-473) (22.485) (11.37) (12.303)

 

Tratto V12 (Sciacca – Mazara del Vallo) 

  • Sciacca (Acquas Larodes o Acquae Labodes) (5) (4) (8) (4.472-473) (22.485) (11.37) (12.303)
  • V12.1: Laghetto Foce del Carboj/Località Maragni (C30) (C26) (CAMS)
  • V12.2: Foce del Varvaro  (C30) (C26) (CAMS)
  • V12.3: Contrada Malopurtetto (C30) (C26) (CAMS)
  • V12.4: Contrada Cavallaro/Dimina
  • V12.5: Contrada Guglitti (CAMS) (C26)
  • V12.6: Contrada Allegra – Margio (CAMS) (C26)
  • V12.7: Case Saporito – Muretta (CAMS) (C26)
  • V12.8: Fl Lanaricum (Selinis) (ora Fiume Modione)  (5) (7) (8) (4.472-473) (“sul fiume selinunte” 22.485)
  • V129: Campobello di Mazara (Erbe Bianche – Santo Monte) (CAMS) (C26) (C4-C7) (C27)
  • V12.10: Torre Cusa Burgio (CAMS)
  • V12.11: Contrada S. Nicola  (C26) (CAMS) (C30)
  • V12.12: Dubesi (C26) (CAMS) (C30)
  • Mazzara del Vallo (Mazaris) (5) (4.472-473) (C26) (C30) (C4-17) (C27)

Tratto V13 (Mazara del Vallo – Trapani) 

  • Mazzara del Vallo (Mazaris) (5) (4.472-473) 
  • V13.1: Giangreco (C26) (CAMS)
  • V13.2: Gli Archi (CAMS)
  • V13.3: Contrada Guletta (CAMS)
  • V13.4: Casale Nuovo (CAMS)
  • V13.5: Contrada Mirabile (CAMS)
  • V13.6: Contrada Perrone (CAMS)
  • V13.7: Contrada Mola (CAMS)
  • Marsala (Lilibeo)  (5) (4) (4.472-473) (C30) (C26)
  • Mozia (CAMS)
  • Trapani

Approfondimenti

 

 

 

C28: Siciliae Antiquae Tabula (1834)

C7: Sicily (1799) – particolare tratto ibleo

 

 

 

Bibliografia e Cartografia di Riferimento.

(1) (3) (11) (13) (14) (15) (17) (22) (26) (29) (35) (36) (40) (42) (99) (CAMS) (C4) (C7) (C12) (C13) (C15A) (C16) (C17) (C18) (C26) (C27) (C29) (C30)

  • [1] Giovanni Uggeri: La formazione del sistema stradale romano in Sicilia 
  • [3] Biagio Pace: Arte e Civiltà della Sicilia Antica Vol. 1 pag. 453-488
  • [11]: Patitucci – G. Uggeri, Contributo alla Tabula Imperii Byzantini della Sicilia: la Valle dell’Ippari, in S.A.M.I., Atti VII Congr. Naz. arch. Med. (Lecce 2015), Firenze 2015, pp. 436-41.
  • [13]: G. Uggeri:  Itinerari e strade, rotte, porti e scali della Sicilia tardoantica, in Atti IX Congresso Sicilia Antica (Palermo 1997), «Kokalos» 43-44 (1997-1998), Roma 2000, pp. 299-364.
  • [14]: Il Sistema viario romano in Sicilia e le sopravvivenze medioevali. Estratto da : LA SICILIA RUPESTRE NEL CONTESTO DELLE CIVILTA’ MEDITERRANEE Atti del sesto Convegno Internazionale di studio sulla Civiltà Rupestre Medioevale nel Mezzogiorno d’Italia (Catania – Pantalica – lspica, 7-12 settembre 1981) – Congedo Editore  Galatina – 1986
  • [15]: G. Uggeri: La viabilità romana in Sicilia con particolare riguardo al III e al IV secolo. In Kokalos  XXVIII-XXIX  1982-1983
  • [17]: G. Uggeri: La Sicilia nella “Tabula Peutingeriana” – Editore Loffredo – Napoli 1968
  • [22] Adolfo Holm Storia della Sicilia Antichità Vol. III Cap IV
  • [26] Biagio Pace: I più recenti scavi di Camarina in Archivio Storico per la Sicilia Orientale Anno XIV – Fascicolo I, II, II (1917)
  • [29]: Corrado Fianchino, Gaetano Sciuto: I percorsi delle naturalità nel sud-est della Sicilia – Aracne Edittrice – 2017
  • [35] Francesca Buscemi: Percorsi antichi e viaggiatori moderni attraverso gli Iblei. Note di topografia storica in: Paesaggi archeologici della Sicilia sud-orientale. Il paesaggio di Rosolini  a cura di Francesca Buscemi e Francesco Tomasello – pubblicato all’interno del progetto Progetto K.A.S.A 2008 (Koinè Archeologica, Sapiente Antichità) finanziato nell’ambito del programma Interreg IIIA Italia-Malta, anno 2004-2006
  • [36] Tommaso Fazello – Storia di Sicilia Volume I.  Palermo
  • [40] Tucidide – La Guerra del Peloponneso Vol. VI, VII
  • [42] Giorgio Bejor – Aspetti della romanizzazione della Sicilia. In: Modes de contacts et processus de transformation dans les sociétés anciennes. Actes du colloque de Cortone (24-30 mai 1981) Rome : École Française de Rome, 1983. pp. 345-378. (Publications de l’École française de Rome, 67);
  • [99] Ignazio Caloggero: Il Progetto Antichi Cammini e Itinerari Storici di Sicilia
  • CAMS: Carta Archeologica Multimediale di Sicilia – Link: https://www.lasiciliainrete.it/archivio-patrimonio-archeologico-di-sicilia/
  • C4: Nova et accurata Siciliae Regionum, Urbium, Castellorum, Pagorum Montium, Sylvarum, Planitierum, Viarum Situum ac Singularium quorumque locorum et rerum ad Geographiam Partinentium Descriptio Universalis – 1721 autore Schmettau, Samuel von
  • C7: Sicily. Publisher: Robert Laurie & James Whittle (1799) (sempre riferibile alla carta di Schmettau))
  • C12: Siciliae Antiquae quae et Sicania et Trinacria dicta tabula geographic. Publisher: L’Isle, Guillaume de, 1675-1726
  • C13: [4] Tabula Peutingeriana (carta medievale del mondo romano redatta da un monaco di Colmar XIII secolo
  • C15A: Carta Generale dell’Isola di Sicilia – Officio Topografico 1826 (Sud-Est)
  • C16: Linee guida del Piano territoriale paesistico regionale – Viabilità storica
  • C17: Siracusa ai tempi di Gelone e Gelone I cartina con le strade in uscita da Siracusa allegata al libro di Adolfo Holm : Storia di Sicilia-Vol. I  
  • C18: Rete Trazzerale di Sicilia (1929). Pubblicata nella Rivista del Catasto e dei Servizi erariali nel 1941
  • C26: Europe in the XIX. century (with the Third Military Survey)  
  • C27: Carta Comparata della Sicilia Moderna (1859)
  • C28: Siciliae Antiquae Tabula (1834) (Sicilia Tabulae Peutingerianae)
  • C29: La Sicile Pour l’Histoire Romaine (1740) 
  • C30: Cartografia dei Piani Paesaggistici della Regione Sicilia consultabili online (per le trazzere e percorsi storici)
  • [36] Tommaso Fazello – Storia di Sicilia Volume I.  Palermo

Per la bibliografia e cartografia generale si veda la pagina: Note Metodologiche e Bibliografia 

Nota tecnica e metodologica 

La Carta Multimediale degli Antichi Percorsi Storici è creata in due sottofasi (non necessariamente sequenziali):

  • Fase A (Percorso Base): nella prima sottofase vengono individuati i percorsi in forma di prima stesura suddivisi in segmenti e sezioni (tenendo conto della bibliografia, delle carte storiche analizzate e della Carta Archeologica Multimediale di Sicilia (CAMS) e solo parzialmente dei tracciati sul terreno). Il percorso base costituisce il punto di partenza proposto alla comunità scientifica, propedeutica alla successiva fase di analisi dettagliata dei singoli segmenti che costituiscono l’intero percorso individuato
  • Fase B (Percorso Avanzato): nella seconda fase, inizierà un processo di affinamento incrementale adattando, in modo più possibile fedele, le singole componenti che compongono il percorso ai percorsi storici e ai tracciati sul terreno e laddove si siano perse le antiche tracce, adattarli ai percorsi attuali che più si avvicinano agli antichi percorsi (tenendo comunque traccia, dei percorsi storici, laddove individuati). Il processo di affinamento incrementale terrà conto anche della viabilità storica, delle vie naturali e degli ulteriori studi e apporti provenienti dalla comunità scientifica e dagli studiosi del settore
  • Fase C (Suddivisione dei tracciati): Il progetto prevede a regime, la stesura di due tracciati che potranno in alcuni punti divergere: un tracciato il più possibile fedele all’antico percorso indipendentemente dalla sua attuale percorribilità ed un altro che potrebbe costituire la base per proporre itinerari che tengono conto della  percorribilità effettiva e della possibilità di fruire delle bellezze storico artistiche e naturalistiche prossime al percorso storico. 

Nota: Nei casi in cui l’antico tracciato non sia più individuabile o sia stato completamente sostituito da strade a scorrimento veloce, o ostruito da impianti industriali o altri tipi di impedimento, si è cercato di individuare un tratto che in qualche modo più si avvicina alle caratteristiche di percorso naturalistico o comunque sostitutivo del percorso a scorrimento veloce. In alcuni casi, inoltre, in caso di dubbio tra due possibili tracciati, è stato preso in considerazione il percorso che permette di passare nelle immediate vicinanze di paesaggi o di beni culturali ritenuti interessanti dal punto di vista turistico culturale.  

 

Condividi/Share
Share
Share