Antichi Cammini e Itinerari Storici di Sicilia: XII Trasversali del Nord Est

Fase B: Rev 1.0  (a cura di Ignazio Caloggero) 

Mappa aggiornata in tempo reale di alcuni dei percorsi del progetto Antichi cammini e Itinerari Storici di Sicilia.   Nella mappa, al fine di permettere una visione globale, sono riportati anche i percorsi relativi alle seguenti vie: Messina – Palermo, Messina – Catania, Catania- Termini Imerese, Taormina – Termini Imerese. Per una visione di tutti i percorsi in un’unica pagina web, si veda: Antichi Cammini e Itinerari Storici di Sicilia: Tutti i percorsi in diretta.

Trasversali non descritte in altre pagine web 

I tracciati delle trasversali non precedentemente descritti in altre pagine sono i seguenti:

  • TNO1: Enna – Piazza Armerina (collegamento Catania – Termini Imerese/Catania – Agrigento) (3.482)
  • TNO2: Acquedolci – Cesarò (3.482)
  • TNO3: Punta di Furnari – Tripi  
  • TNO4: Terme Vigliatore – Francavilla di Sicilia
  • TNO5: Francavilla – Roccella – Falcone (3.308)

Altre probabili trasversali da studiare (prossima fase):

  • Troina – Cerami – Capizzi – Mistretta ?
  • Randazzo – Capo d’Orlando 

Dettaglio singole trasversali 

TNO1: Enna – Piazza Armerina (collegamento Catania – Termini Imerese/Catania – Agrigento) (3.482)

  • Enna (intersezione con la Catania – Termini Imerese) 
  • Cozzo Jacopo (CAMS) 
  • Pergusa (C22) (C26) (C27)
  • Cozzo Capitone (CAMS)
  • Bivio Ramata (C26)
  • Contrada Balatella (CAMS)
  • Madonna della Noce (Piazza Armerina) (3.472-3.473) (intersezione con la Catania Agrigento)

TNO2: Acquedolci – Cesarò (3.482)

  • Acquedolci
  • San Fratello 
  • Cesarò 

TNO3: Punta di Furnari – Tripi

Punta Furnari – Tripi coincide con il tracciato indicato su C26. Un tratto Furnari – Tripi è indicato anche in C27

  • Punta Furnari (C7) (C27) (C26)
  • Furnari (C7) (C27) (C26) (CAMS)
  • Furnari  (C26) 
  • Pezza Grande (C26) (CAMS)
  • San Biagio (C26) 
  • Contrada Campogrande (C26) 
  • Pizzo Cisterna (CAMS) (C26) 
  • Casale (C26)
  • Tripi (C7) (C27) (C26) (C22)

Un tratto Tripi – Novara è indicato in C7 e C27 ma al momento non riesco a trovare un passaggio sul torrente Novara.

TNO4: Terme Vigliatore – Francavilla di Sicilia

  • Terme Vigliatore (C26)
  • Pietre Rosse (CAMS) (C26)
  • Rodi (CAMS) (C26) (C7) (C27)
  • Pizzo Ciappa (Longane?) (CAMS)
  • Contrada Mustaco (CAMS)
  • Monte Pigro (CAMS)
  • Pizzo Cocuzzo (CAMS)
  • Casina D’Alcontres
  • San Marco ) (C27)
  • Novara di Sicilia (C7, C27)
  • Francavilla di Sicilia (C7) (C27) (C2)  CAMS) (C20), (C2)(C5) (C22) 

Il tratto Novara di Sicilia – Francavilla di Sicilia, salvo qualche coincidenza con il percorso indicato in C26, al momento + stato elaborato semplicemente scegliendo di utilizzare l’attuale SS85 pertanto potrebbe essere è suscettibile di significative modiche in un prossimo futuro. 

A Francavilla di Sicilia, il tragitto si congiunge con la Taormina – Himera 

Da C7 – Tratto Tripi – Novara

TNO5: Francavilla – Roccella – Falcone

Questo tratto trae spunto da quanto riportato da Biagio Pace (3.482 e 3.308) dovrebbe corrispondere a quella che Pace chiama  “trasversale augustea” dove avvenne la marcia militare prima della battaglia di Agrippa presso Milazzo (36. a.C.). Da Montalbano Elicona in poi, ho scelto come percorso la via naturale costituita dal fiume Elicona. 

  • Francavilla (3.308) (C22) C7) (C27) (C2)  CAMS) (C20), (C2)(C5) 
  • Mojo Alcantara 3.308) (C22)
  • Roccella Valdemone (3.308) (C22)
  • Argimusco (C27)
  • Montalbano Elicona (3.308) (C22)
  • Contrada Nibidelli (CAMS)
  • Falcone

 

da C22: Central and south Italy: to accompany the handbooks for travellers (1858)  

Bibliografia e Cartografia di Riferimento.

(3) (99) (CAMS) (C4) C7) (C27) 

  • [3] Biagio Pace: Arte e Civiltà della Sicilia Antica Vol. 1 pag. 453-488
  • [99] Ignazio Caloggero: Il Progetto Antichi Cammini e Itinerari Storici di Sicilia
  • CAMS: Carta Archeologica Multimediale di Sicilia – Link: https://www.lasiciliainrete.it/archivio-patrimonio-archeologico-di-sicilia/
  • C2: Regni & Insvlae Siciliae Tabula geographica ex Archetypo gradiori in hoc compendium redacta  – 1747  autore: Homann, Johann Baptist
  • C4: Nova et accurata Siciliae Regionum, Urbium, Castellorum, Pagorum Montium, Sylvarum, Planitierum, Viarum Situum ac Singularium quorumque locorum et rerum ad Geographiam Partinentium Descriptio Universalis – 1721 autore Schmettau, Samuel von
  • C7: Sicily. Publisher: Robert Laurie & James Whittle (1799) (sempre riferibile alla carta di Schmettau)
  • C15C: Carta Generale dell’Isola di Sicilia – Officio Topografico 1826 (Nord est)
  • C22: Central and south Italy: to accompany the handbooks for travellers (1858) Autore : Murray, John, 1808-1892
  • C27: Carta Comparata della Sicilia Moderna (1859)

Per la bibliografia e cartografia generale si veda la pagina: Note Metodologiche e Bibliografia 

Nota tecnica e metodologica 

La Carta Multimediale degli Antichi Percorsi Storici è creata in sottofasi (non necessariamente sequenziali):

  • Fase A (Percorso Base): nella prima sottofase vengono individuati i percorsi in forma di prima stesura suddivisi in segmenti e sezioni (tenendo conto della bibliografia, delle carte storiche analizzate e della Carta Archeologica Multimediale di Sicilia (CAMS) e solo parzialmente dei tracciati sul terreno). Il percorso base costituisce il punto di partenza proposto alla comunità scientifica, propedeutica alla successiva fase di analisi dettagliata dei singoli segmenti che costituiscono l’intero percorso individuato
  • Fase B (Percorso Avanzato): nella seconda fase, inizierà un processo di affinamento incrementale adattando, in modo più possibile fedele, le singole componenti che compongono il percorso ai percorsi storici e ai tracciati sul terreno e laddove si siano perse le antiche tracce, adattarli ai percorsi attuali che più si avvicinano agli antichi percorsi (tenendo comunque traccia, dei percorsi storici, laddove individuati). Il processo di affinamento incrementale terrà conto anche della viabilità storica, delle vie naturali e degli ulteriori studi e apporti provenienti dalla comunità scientifica e dagli studiosi del settore
  • Fase C (Suddivisione dei tracciati): Il progetto prevede a regime, la stesura di due tracciati che potranno in alcuni punti divergere: un tracciato il più possibile fedele all’antico percorso indipendentemente dalla sua attuale percorribilità ed un altro che potrebbe costituire la base per proporre itinerari che tengono conto della  percorribilità effettiva e della possibilità di fruire delle bellezze storico artistiche e naturalistiche prossime al percorso storico. 

Nota: Nei casi in cui l’antico tracciato non sia più individuabile o sia stato completamente sostituito da strade a scorrimento veloce, o ostruito da impianti industriali o altri tipi di impedimento, si è cercato di individuare un tratto che in qualche modo più si avvicina alle caratteristiche di percorso naturalistico o comunque sostitutivo del percorso a scorrimento veloce. In alcuni casi, inoltre, in caso di dubbio tra due possibili tracciati, è stato preso in considerazione il percorso che permette di passare nelle immediate vicinanze di paesaggi o di beni culturali ritenuti interessanti dal punto di vista turistico culturale.  

 

 

Condividi/Share
Share
Share