Villaggio preistorico di Baravitalla
Street View (se presente)
Ascolta l'Audio Guida
Descrizione

Villaggio preistorico di Baravitalla

a1baravitalla

a12baravitalla

La Contrada Baravitalla si trova nella parte settentrionale della Cava d’Ispica, ad Est della Cava si innalza un altopiano roccioso sede della piccola necropoli del villaggio castelluciano di Baravitalla.  In quest’ultimo sito è stato trovato un vero e proprio villaggio fortificato e una necropoli con una cinquantina di tombe a grotticelle artificiali, una di queste tombe, vicino ad una masseria, è la “Tomba a finti pilastri” caratterizzati da 10 finti piastrini ricavati ai lati dell’ingresso: 5 a sinistra e 5 a destra dell’ingresso. Il prospetto largo circa mt 3,80 è alto mt 1,15. La tomba è costituita da due ambienti, divisi da un secondo portello: un’anticamera ovale e una cameretta funeraria del tipo a “forno” di altezza pari a mt. 1 e con diametro pari a mt. 2 e 1,5. (La Masseria suddetta ha le seguenti coordinate: Lat. 36.51.34 Long. 14.49.49). Durante la prima età del bronzo, l’area degli iblei è fortemente caratterizzata dalla cultura cosiddetta di Castelluccio. Esempi di utilizzo del prospetto di tomba a finti pilastri ricavati dalla roccia si hanno a Cava Lazzaro o Cava grande (tra Modica e Rosolini), a Cava D’Ispica – Calicantone e, appunto a Cava D’Ispica – Baravitalla. Nella Sicilia sud orientale e meridionale sono centinaia gli insediamenti appartenenti al periodo castelluciano, a volte distanti tra di loro solo qualche chilometro, alcuni di questi siti sono: Branco Grande e Paolina, Castiglione, contrada sulla strada tra Comiso e Ragusa, Monte Tabuto e Monte Racello nei pressi di Cannicarao, Paraspola e Aranci, nei pressi di Chiaramonte Gulfi, Monte Sallia, Cava dei Servi, tra Frigintini e S. Giacomo, Ragusa Ibla, S. Croce Camerina. 

Cronologia: XIX-XIV sec. a.C

Sito sottoposto a vincolo archeologico: DA       97        Data     12/01/1985
a13baravitalla

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Foto: Ignazio Caloggero

Contributi informativi:  Web, Regione Sicilia

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Dai una valutazione (da 1 a 5)
1.673
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share