Tonnara di San Giorgio
Street View (se presente)
Street View è disponibile solo con Google Maps.
Descrizione

Tonnara di San Giorgio

sita sul versante orientale del territorio di Gioiosa Marea, si possono rintracciare già nel XII secolo individuando l’attività fra i possedimenti del monastero dei Benedettini di Patti. Nel 1407 Berengario Orioles, Principe di San Piero Patti, ottenne come ricompensa per i suoi servigi alla Corona la concessione di pesca nel tratto di mare tra il vallone Saliceto e Punta Fetente. Dopo un periodo di inattività nel 1571 fu acquistata da Cesare Mariano. La pesca del tonno avviò così la nascita del borgo marinaro di San Giorgio a metà del Settecento. Intanto la struttura passò in gestione a diverse famiglie fra cui i D’Amico e per ultimi i Cumbo che si dedicarono con grandi energie alla trasformazione e vendita del tonno sott’olio. La tonnara perse la sua funzione nel 1973; venduta a privati, venne in gran parte demolita e il suo spazio oggi è occupato da un residence di nuova costruzione addossato ai pochi ruderi rimasti.

Fonte testo: https://reimar.it/puntodiinteresse/provincia-di-messina/

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Contributi informativi:  Web

Foto: Google

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Dai una valutazione (da 1 a 5)
3.001
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share