Tempio della Concordia
Il Tempio della Concordia (V secolo) prende il suo nome da un’iscrizione latina ritrovata nelle vicinanze dello stesso tempio dedicata alla Concordia degli agrigentini. E’ il tempio meglio conservato, grazie anche alla circostanza che fu trasformato in tempio cristiano nel VI secolo d.C. Su un ambio basamento di quattro gradini che aveva il compito di eliminare i problemi causati dal dislivello del terreno (m 39,44×16,91), il tempio presenta 6 fila, ognuna con 13 colonne, per un totale di 78 colonne alte m. 6,72 e caratterizzate da venti scanalature, in buona conservazione anche i timpani. Alla cella, preceduta da pronao, si accede attraverso un gradino; ben conservati sono i piloni con le scale d’accesso al tetto.
Area web “La Sicilia in Rete” collegata: Area Archeologica di Agrigento (Valle dei Templi) (1997)
Area riconosciuta dall’UNESCO (Fonte Unesco.org)
Scarica mappa in pdf: IT-831-item28
Le porte di Agrigento (Fonte Wikipedia)
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web
Foto: Ignazio, Caloggero
Audio Guida : Ignazio Caloggero
Supporto video: Youtube
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“