Sito Archeologico di Grotta Chiusazza
La grotta è costituita da due grandi ambienti uniti da una vasta galleria e si svolge in direzione est ovest Aveva due ingressi uno dei quali ostruito. Ha pareti e volte solide e presenta belle formazioni stalattitiche e stalagmitiche soprattutto nella galleria. Il deposito stratificato comprende un quadro completo della preistoria siciliana:
Neolitico superiore(Stile Diana- Masseria Bellavista;
Eneolitico Iniziale (ceramica dipinta dello stile del Conzo;
Eneolitico Medio (ceramica dello stile di Serraferlicchio);
Eneolitico Superiore (ceramica stile Chiusazza Malpasso;
Bronzo antico (ceramica dello stile di Castelluccio);
Bronzo medio (ceramica dello stile di Tahapsos);
Bronzo tardo (ceramica dello stile di Cassibile);
Età storica (ceramiche e statuine fittili di età greca-romana).
Località: Chiusazza Sito sottoposto a vincolo archeologico
La Grotta è anche un sito di interesse geologico: Grotta Chiusazza
Vincolo archeologico ex art.10 D.lgs. 42/04 (vincolo diretto
D.A.//1984/10/05//n.1998;
D.A.//1986/05/01//n.1562;
D.A.//1987/07/31//n.1964
(Fonte testo scheda di rilevazione n. 123 Piano Paesistico della Provincia di Siracusa – Beni Archeologici)
Schede Beni Archeologici Piano Paesaggistico di Siracusa
**
Bibliografia e documenti di approfondimento:
100) PRIMA SICILIA – ALLE ORIGINI DELLA SOCIETA’ SICILIANA – volume primo a cura di Sebastiano Tusa Palermo 1997.
Foto: web
Contributi informativi: Regione Sicilia
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“