Santuario della Madonna della Rocca e il miracolo del ritrovamento della statua della Madonna
Il simulacro della Madonna della rocca consta di una piccola statua, alta cm. 60, in marmo pario che sembra risalga all’epoca bizantina e raffigura la vergine Maria avvolta da un manto fregiato e panneggiato con in braccio Gesù bambino, che ha lo sguardo rivolto verso la madre. secondo la tradizione tale simulacro fu ritrovato prodigiosamente da una cieca intorno agli anni 1620/25. Probabilmente la piccola statua fu nascosta sulla “rocca ncravaccata” per preservarla dalla furia distruttiva dei saraceni e poi lì ritrovata. L’episodio del ritrovamento non è attestato da fonti storiche ma è testimoniato dalla tradizione orale: «Una povera vedova, per il popolo Rosa Innominati, in età avanzata portò un giorno la figlia cieca Angelina a raccogliere della verdura nella zona detta “rocca ncravaccata”. Arrivati sul posto, Rosa fece sedere la figlia raccomandandole di non muoversi finché non fosse tornata. Ad Angelina apparve un angelo che le disse che sarebbe venuta la Vergine col suo bambino. Non appena apparve, la Vergine le disse di andare in paese e riferire ai sacerdoti e al popolo di andare e scavare in quel luogo dove avrebbero trovato un simulacro, e avrebbero eretto un santuario dove custodirlo e venerarlo. Angelina turbata pensava che i sacerdoti e il popolo non l’avrebbero mai creduta perché era cieca ma ecco che subito riacquistò immediatamente la vista. Andò incontro alla madre e ambedue tornarono in paese e raccontarono l’accaduto. Subito fu organizzata una processione fino alla caverna indicata dalla Vergine. Scavarono ma per la fretta urtarono, con uno strumento di lavoro, contro il simulacro, spezzando il braccio della vergine all’altezza del polso e il braccio sinistro del bambino all’altezza del gomito». Non erano ancora iniziati i lavori per la costruzione del santuario che il barone di Resuttana, avendo saputo del ritrovamento, rivendicò il simulacro perché il ritrovamento era avvenuto nella sua proprietà. Lo portò a Palermo dove rimase fino al 1873, e al suo posto mandò una copia. L’originale venne poi restituita al Santuario in data 30 marzo 1873.
Bene inserito nel registro LIM della Regione Sicilia (Luoghi del Sacro) – Settore “Luoghi del Culto Mariano”
- Santuario della Madonna della Rocca (Alessandria della Rocca)
Sito inserito nella Carta Regionale dei luoghi dell’identità della memoria nell’area (LIM) ” I Luoghi del Sacro”: I luoghi del Culto Mariano
Visualizza la mappa interattiva con i luoghi del Culto Mariano: Mappa Interattiva I Luoghi del Culto Mariano