Strada Comunale Monterosso
163-173 Via Gulfi
101 Via San Benedetto da Norcia
Via Vecchia Stazione
131 Via San Teresa
40-46 Via Duca degli Abruzzi
Salsiccione, “Sausizzuni”
Prodotto inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)
Tipologia PAT: Carni (e frattaglie) fresche e loro preparazione
Area di Produzione: Provincia di Ragusa
Scheda tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T)
Territorio interessato alla produzione: Provincia di Ragusa
Descrizione sintetica del prodotto: Salame caratteristico per la forma di presentazione con il prodotto avvolto in un bastone elicoidale e per le caratteristiche degli ingredienti usati.
Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Tritatura della carne, aggiunta della giusta dose di sale marino, peperoncino e finocchietto selvatico, il tutto ammorbidito e insaporito con vino rosso di Pachino. Riempimento dell’impasto in vere budella formando corde di salsicce lunghe fino a due metri, che si appendono in luogo fresco e ventilato, esposto a tramontana. Il prodotto viene ottenuto dalla macinatura delle carni suine (spalla e pancetta), la stagionatura è di breve durata (circa 20 giorni), e conferisce al prodotto la classica morbidezza.
Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento:
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: I locali di lavorazione sono condizionati a temperatura 12°C, i locali di stufatura e stagionatura sono a temperatura e umidità variabile e controllata.
Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni:
Fonte Schede Pat: Regione Sicilia
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Contributi informativi: Web, Regione Sicilia
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“