Relitto E (dei cannoni)
Relitto di etá moderna (Relitto E) cui sono stati attribuiti tre pezzi d’artiglieria, due cannoni in ferro, un calderone di lamina di rame, sei ancore in ferro, legname. seconda metá XVI, i pezzi d’artiglieria in bronzodello scafo
Fonte testo: https://www2.regione.sicilia.it/beniculturali/archeologiasottomarina/sit/messina/Tabella_BC_ME_EOLIE.pdf (S0206)
Bibliografia e ulteriori documenti di approfondimento:
Tabella siti beni culturali marini (Soprintendenza del Mare) https://www2.regione.sicilia.it/beniculturali/archeologiasottomarina/sit/messina/Tabella_BC_ME_EOLIE.pdf
Piano di Gestione UNESCO delle isole Eolie
100) PRIMA SICILIA – ALLE ORIGINI DELLA SOCIETA’ SICILIANA – volume primo a cura di Sebastiano Tusa Palermo 1997.
235) Meligunìs – Lipàra Vol. I: La Stazione preistorica della contrada Diana e la Necropoli protostorica di Lipari – Di Luigi Bernabò Brea e Madeleine Cavalier – Pubblicazioni del Museo eoliano di Lipari – Flaccovio editore, Palermo 1960
236) Meligunìs – Lipàra Vol. II: La necropoli greca e romana nella contrada Diana – Di Luigi Bernabò Brea e Madeleine Cavalier – Pubblicazioni del Museo eoliano di Lipari – Flaccovio editore. Palermo 1965
237) Meligunìs – Lipàra Vol. III: Stazioni preistoriche delle isole Panarea, Salina e Stromboli – Di Luigi Bernabò Brea e Madeleine Cavalier – Pubblicazioni del Museo eoliano di Lipari – Flaccovio editore. Palermo 1968
Ignazio Caloggero: Storia di Sicilia Interpretata Vol. 1: Prima dei Greci (2022)
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: Piano di Gestione UNESCO delle isole Eolie
Contributi informativi: Web, Regione Sicilia
Nota: Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“