Pantalica:  Grotta dei Pipistrelli
Street View (se presente)
Descrizione

Pantalica: Grotta dei Pipistrelli

Sito archeologico rientrante nell’area archeologica di Pantalica

 Grotta dei Pipistrelli

grotta_pipistrelli2Al termine della strada asfaltata, vi è un ulteriore parcheggio per le macchine (Parcheggio nord), da quì è possibile prendere un viottolo che scende verso la valle del Calcinara, di fronte, sull’altra sponda del Calcinara è visibile la Grotta dei Pipistrelli, più facilmente raggiungibile dal versante di Sortino.  La Grotta dei Pipistrelli è la più grande cavità naturale di Pantalica La Grotta fu destinata un tempo alla produzione di salnitri e alla raccolta di concime di pipistrelli. La prima grande stanza è larga 18 metri, lunga 28 e alta circa 11. All’interno si apre una strettoia che forma una specie di corridoio lungo 12 metri, dal suolo limaccioso e dalle pareti piene di incrostazioni; oltrepassando questo corridoio si entra in un’altra grande stanza, molto buia, lunga 68 metri e alta 30, dove nidificano centinaia di pipistrelli da cui la Grotta ha avuto il nome : “A Rutta re Gaddariti”.

 

 

Visualizza tutti i siti di Pantalica

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Foto: Ignazio Caloggero

Contributi informativi:  Ignazio Caloggero, Web 

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

 

Clicca per vedere su Google Maps
Dai una valutazione (da 1 a 5)
3.605
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share