Pani co pipi
Street View (se presente)
Descrizione

Pani co pipi

Prodotto inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)

Tipologia PAT : Prodotti della gastronomia

 

Scheda tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T)

Territorio interessato alla produzione: Comune di Buccheri (SR).

Descrizione sintetica del prodotto: Pane raffermo ammorbidito con un composto liquido di estratto di pomodoro, condito con origano, peperoncino, olio e uova.

Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Preparare in padella un soffritto di cipolla, aggiungere dell’acqua e portare ad ebollizione. Far sciogliere l’estratto di pomodoro, aggiungere un pizzico di sale e del peperoncino. Aprire le uova e rompere il tuorlo con la forchetta senza sbatterlo.

Tagliare il pane raffermo a fette spesse circa due centimetri, introdurle nella padella e coprirle con il sugo già pronto.

Quando le fette si sono ammorbidite aggiungere un filo di olio e un po’ di origano. Si serve caldo.

Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento: Nessuna attrezzatura specifica.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: Idonei ambienti domestici o cucine di osterie.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: Nella prima metà dell’Ottocento, nell’area dell’altopiano ibleo, cominciò ad essere utilizzato il pomodoro, che si affiancava al già utilizzato peperoncino. A Buccheri la colazione tipica invernale dei contadini e dei nivaroli (lavoratori della neve) era u pani co pipi, un alimento che sazia e riscalda, ottimo per coloro che devono andare a lavorare la mattina presto.

U pani co pipi o pani ca brucia viene descritto nel libro di L. Lombardo, La cultura popolare, a cura di Massimo Papa e nel Ricettario dell’osteria “U locale” dei fratelli Formica, da cui si ricava il giusto modo di cucinarle.

 

Fonte Schede Pat: Regione Sicilia 

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Foto: web

Contributi informativi:  Web, Regione Sicilia

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Clicca per vedere su Google Maps
Dai una valutazione (da 1 a 5)
0.000
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share