Mozzarella
Descrizione

Mozzarella

mozzarella on a wooden table. selective focus

mozzarella on a wooden table. selective focus

Prodotto inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)

Tipologia PAT: Formaggi

Area di Produzione: Territorio del Comune di Giardinello

Scheda tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T)

Territorio interessato alla produzione: Territorio del Comune di Giardinello.

Descrizione sintetica del prodotto: Formaggio a pasta molle che deve essere consumato fresco. La mozzarella che viene prodotta a Giardinello ha riscosso una discreta notorietà grazie soprattutto al caseificio Provenzano che la distribuisce in parecchie città siciliane.

Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: La produzione di mozzarella a Giardinello ha oggi un livello industriale ma il suo gusto e la sua bontà sono quelli di sempre perchè dovuti alla bontà del latte ed all’abilità di chi la produce.

Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento: Lo stabilimento Provenzano, recentemente costruito in contrada Terranova, è all’avanguardia nel suo campo. Esso è l’esempio di come il lavoro operoso, l’abilità e l’onestà dei prodotti utilizzati può dare risultati che sono d’esempio in una zona dove l’imprenditoria è carente e la disoccupazione altissima. Anche il caseificio Galati, sebbene di dimensioni molto minori, è un esempio di laboriosità competente ed ha raggiunto discreti livelli dotandosi di attrezzature moderne adeguate al suo livello di produzione.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: I locali di produzione dei caseifici Provenzano e Galati sono caratterizzati da grande luminosità, da una buona aerazione, e soprattutto da una impeccabile pulizia ed igiene.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo

 

regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: Il prodotto viene confezionato per tradizione da oltre 100 anni.

Fonte Schede Pat: Regione Sicilia 

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Contributi informativi:  Web, Regione Sicilia

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Luogo
Dai una valutazione (da 1 a 5)
0.000
Share