Miele millefiori
Street View (se presente)
Descrizione

Miele millefiori

 

Prodotto inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)

Tipologia PAT : Prodotti di origine animale (miele, prodotti lattiero caseari di vario tipo escluso il burro)

Area di Produzione

Scheda tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T)

Territorio interessato alla produzione: Solarino (SR)

Origine:

La produzione di questo tipo di miele avviene come si intuisce già dal nome, a partire dal nettare dei fiori di piante quanto mai variabili, sia spontanee, che coltivate, che ornamentali. Le caratteristiche del prodotto sono perciò estremamente variabili a secondo delle diverse zone geografiche e del periodo di produzione in funzione delle specie vegetali in fioritura da cui le api raccolgono il polline.

Aspetto del prodotto:

  • Colore: Variabile, più o meno scuro a secondo delle zone, della stagione e dei fiori maggiormente presenti nel
  • Stato fisico: Variabile, più o meno fluido o cristallizzato a secondo dei fiori maggiormente presenti nel territorio.
  • Odore: Variabile a secondo dei fiori maggiormente presenti nel
  • Sapore: Variabile a secondo dei fiori maggiormente presenti nel

Caratteristiche melissopalinologiche:

In questi mieli le specie vegetali rappresentate sono quanto mai variabili, a secondo della zona di produzione e del periodo di produzione e ciò ovviamente determina l’eterogeneità dei granuli pollinici osservabili.

Numero assoluto di granuli pollinici in 10 gr. di miele: molto variabile, compreso in genere tra 20.000 e 100.000. In alcuni campioni si possono osservare valori < 10.000, ed in altri, a seconda delle diverse zone di produzione, valori > 500.000.

Classe di rappresentatività: variabile.

Fonte Schede Pat: Regione Sicilia 

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Contributi informativi:  Web, Regione Sicilia

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Clicca per vedere su Google Maps
Dai una valutazione (da 1 a 5)
0.000
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share