Mandarino tardivo di Ciaculli
Prodotto inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)
Tipologia PAT: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati
Area di Produzione: E’ diffuso nel litorale tirrenico del Palermitano e nella provincia di Catania.
Scheda tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T)
Caratteristiche: Il mandarino di Ciaculli si presenta con frutti di colore aranciato, di media grandezza, prevalentemente privo di semi, di sapore dolce e giustamente acidulo.
L’interesse della varietà è legato soprattutto al periodo di maturazione (febbraio-marzo), che coincide con una scarsa presenza di agrumi concorrenti. La varietà è tendenzialmente apirena, di pezzatura non grande con buccia sottile che si distacca facilmente.
Territorio interessato alla produzione: E’ diffuso nel litorale tirrenico del Palermitano e nella provincia di Catania.
Note: Il mandarino è un agrume originario della Cina. E’ stato prodotto in Italia verso il 1800. La cultivar Tardivo di Ciaculli si è probabilmente originata da una mutazione gemmaria del mandarino Avana individuata agli inizi degli anni 50.
Fonte Schede Pat: Regione Sicilia
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Contributi informativi: Web, Regione Sicilia
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“