Luoghi del Mito di Artemide – Diana (Siracusa)
Il sito fa parte dei Luoghi del Mito e delle Leggende – inseriti nel Registro della Regione Sicilia LIM (Luoghi degli dei e divinità minori)
Secondo la mitologia greca, Artemide, identificata con l’italica Diana dei Romani, è considerata figlia di Zeus e sorella gemella di Apollo. Così come il fratello, è armata di arco ed è amante della caccia; però, mentre Apollo è visto come la personificazione del sole, Artemide è vista come la personificazione della luna, infatti, è sovente rappresentata con l’inseparabile arco mentre va a caccia di notte, a lume di torcia.
Nelle sue battute di caccia era spesso accompagnata da bellissime ninfe, e guai a chi osava attentare alle loro virtù: il cacciatore Orione fu, infatti, ucciso per aver tentato di violentare alcune delle sue accompagnatrici.
Siracusa
Il culto di questa dea era particolarmente fiorente a Siracusa, nell’isola di Ortigia, dove il suo tempio sorgeva vicino a quello di Atena [Diodoro Siculo lib. V.3], con la quale aveva delle affinità: entrambe, infatti, erano state compagne di Persefone. Racconta Diodoro che Atena e Artemide, fecero, così come, aveva fatto Persefone, la scelta di rimanere vergini, e, quindi, furono allevate assieme a lei. Non è un caso che il culto di Artemide a Siracusa sia legato a quello di Demetra e Persefone. Addirittura, Artemide è vista dal Pausania come figlia di Demetra; altri, invece, la considerano figlia di Persefone.
Siracusa – Fontana di Artemide (Foto: Ignazio Caloggero)
Per la lettura della scheda relativa al mito si veda Artemide (Diana)
Luoghi segnalati nella LIM:
- Ortigia (Siracusa)
- Isole Eolie
Altri luoghi interessati dal Mito
- Segesta
- Camarina
- Selinunte
Per visualizzare i luoghi del Mito, compresi quelli inseriti nella LIM, su Mappa Interattiva si veda la seguente pagina web: I luoghi di Artemide (Diana)
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: web/Ignazio Caloggero
Contributi informativi: Ignazio Caloggero, Regione Sicilia