Lenticchia di Ustica, “linticchia”
Street View (se presente)
Descrizione

Lenticchia di Ustica, “linticchia”

lenticchia-di-ustica-linticchia

Prodotto inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)

Tipologia PAT: Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Area di Produzione

Scheda tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T)

Territorio interessato alla produzione: Isola di Ustica.

Descrizione sintetica del prodotto: Granella secca della pianta di lenticchia (Lens Culinaris Medik) sottospecie microsperma.

Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Battitura della pianta secca nell’aia e successiva “spagliata” al vento. Selezione e cernita con appositi setacci. Conservazione in magazzino in sacchi da Kg. 50 circa.

Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento: Setacci circolari in pelle bucherellata sospesi da un treppiedi. Tridenti e badili in legno.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: Il prodotto secco e selezionato  nell’aia viene conservato in case rurali e fabbricati agricoli.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: La lenticchia di Ustica è coltivata fin dal 1800. Le metodiche di lavorazione sono rimaste immutate come da testimonianze dirette.

Fonte Schede Pat: Regione Sicilia 

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Contributi informativi:  Web, Regione Sicilia

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Clicca per vedere su Google Maps
Dai una valutazione (da 1 a 5)
0.000
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share