Lago Gurrida e Sciare di S. Venera (ITA070019)
Descrizione

Lago Gurrida e Sciare di S. Venera (ITA070019)

Tipologia sito: ZSC Zona Speciale di Conservazione 

Codice: ITA070019 – Ettari: 1519

Descrizione:Questa area ubicata nella zona pedemontana del versante nord-occidentale dell’Etna a quote comprese tra 800 e 900 m, è rappresentata da antiche colate
laviche che hanno determinato lo sbarramento di alcuni corsi d’acqua provenienti dalla vicina catena dei Nebrodi. Oltre ad estesi campi lavici rocciosi è presente
anche una peculiare area umida fra le poche attualmente osservabili nell’area Etnea. Il bioclima è rappresentato essenzialmente dal mesomediterraneo
subumido. Gli aspetti vegetazionali più significativi si riscontrano in corrispondenza del lago Gurrida che rappresenta un’area periodicamente impaludata dalle
acque provenienti dal fiume Flascio. Si tratta perlopiù di formazioni igrofile sia annuali che perenni. Le associazioni terofitiche sono riferibili agli IsoetoNanojuncetea ed hanno la loro massima espressione nel periodo tardo primaverile-estivo; esse ospitano specie particolarmente rare sull’isola, come Sisymbriella
dentata, Teucrium divaricatum, Eryngium barrelieri, ecc. Abbastanza diffuse sono le formazioni perenni sia elofitiche, come quelle dei Phragmito-Magnocaricetea,
caratterizzate dalla dominanza di Alisma lanceolatum, Eloacaris palustris, Carex otrubae, ecc. che emicriptofitiche a dominanza di varie graminacee e giunchi. Si
rinvengono pure aspetti arbustivi a dominanza di salici o di specie spinescenti come bioancospino e il pruno spinoso. I campi lavici sono invece ricoperti in modo
discontinuo da praticelli effimeri a microfite e da formazioni emicripto-camefitiche glareicole.
4.2 Quality and importance
Si tratta di un sito di notevole interesse naturalistico per la presenza dell’estesa area umida del Lago Gurrida che ospita aspetti vegetazionali molto specializzati,
alcuni dei quali sono esclusivi di questa area o hanno qui la loro massima espressione. Significativa è inoltre la presenza di diverse specie endemiche o rare di
notevole valore fitogeografico, alcune delle quali menzionate nell’elenco riportato nella sezione 3.3 (D). L’area presenta uno stretta integrazione ed
interdipendenza fra gli habitat, che contribuisce a determinare un’elevata eterogeneità ambientale, alla quale fa riscontro la presenza di una ricca e diversificata
fauna vertebrata ed invertebrata. Tale eterogeneità rappresenta una delle peculiarità più importanti dell’area e per tale motivo andrebbe strettamente tutelata. Il
Lago Gurrida ospita un’avifauna essenzialmente acquatica, ed una ricca e diversificata erpetofauna con specie meritevoli della massima tutela. E’ tuttavia la
fauna invertebrata a presentare un’elevatissima diversità di specie endemiche, rare, stenotope e stenoecie legate ai più svariati ambienti: paludicole, ripicole,
silvicole, praticole, etc. Si tratta di un patrimonio faunistico che sull’Etna non trova riscontro in nessun altro sito e che per tale ragione deve essere attentamente
tutelato, anche in relazione al suo eccezionale valore scientifico e culturale.

Dati ministeriali:  Formulario Natura 2000

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Foto: web

Contributi informativi:  Ignazio Caloggero, Regione Sicilia

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Luogo
Dai una valutazione (da 1 a 5)
0.000
Share