Laghetti di Marinello – Tindari
Si narra che la spiaggia si sarebbe formata miracolosamente in seguito alla caduta di una bimba dalla terrazza del Santuario, ritrovata poi sana e salva sulla spiaggia appena creatasi per il ritiro del mare. La madre della bimba era venuta ad adorare la Madonna nera del Tindari. Alla vista della Madonna nera rimase delusa, sebbene la statua della Madonna di Tindari sia ornata dalla frase: nigra sum sed formosa, “sono nera ma bella”
Spontaneamente la contadina esclamò:
Hāju vinutu di luntana via ppi vidiri a una cchių brutta di mia! .
Ritrovando la propria bimba sulla spiaggia sana e salva fece ricredere la donna,
Bene inserito nel registro LIM della Regione Sicilia (Luoghi del Sacro) – Settore “Luoghi del Culto Mariano”
- Laghetti di Marinello
Scheda “I luoghi del Culto Mariano”
Visita la Banca Dati del Patrimonio Culturale Immateriale siciliano per conoscere altri beni immateriali
Visita Data Maps Heritage: Insieme delle Banche dati del Patrimonio Culturale siciliano per conoscere altre banche dati (natura, barocco, archeologia, beni materiali e molto altro ancora)