Ipogei del Camposanto
Sono 2 ipogei databili al IV-V sec.d.C., su un sito dell’età del bronzo, con una parete in comune ma a diversa altezza. L’ipogeo “A” è un vasto camerone di mt. 12,40 x 6,80, nel pavimento ci sono 13 fosse. Sul lato destro ci sono tre pile di loculi sovrapposti per adulti e bambini e un arcosolio monosomo; sul lato sinistro sono disposti 18 sarcofagi, articolati su tre file parallele orientate da nord a sud; il fondo a N.O. è chiuso da tre suggestivi arcosoli. Una parete rocciosa separa l’ipogeo da un piccolo cubicolo con 11 sarcofagi e un arcosolio trisomo. L’ipogeo “B” è rettangolare come il precedente (11,60×5,60). Le pareti del vestibolo sono occupate da loculi a pila, mentre sul lato destro ci sono 6 sarcofagi disposti due per fila, parallelamente al corridoio; in fondo un profondo arcosolio trisomo a nicchia. A sinistra altri sarcofagi e fosse, alcuni dei quali trasversali al corridoio. Alla fine un arcosolio monosomo con arco a tutto sesto con sul piedritto sinistro, ancora leggibile, un grande monogramma costantiniano decussato racchiuso in un clipeo. Le fosse terragne sono 93. (Fonte: Melchiorre Trigilia: La Cava d’Ispica Archeologia Storia e Guida)
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Contributi informativi: Web, Regione Sicilia
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“