I Luoghi del racconto letterario di Giovanni Verga: Rosso Malpelo
I Luoghi del racconto letterario di Giovanni Verga sono inseriti nella “Carta regionale dei Luoghi dell’Identità e della Memoria” (LIM) istituita dalla Regione Sicilia con il D.A n. 8410 del 03/12/2009
Il settore di riferimento è quello relativo ai “luoghi del racconto letterario, cinematografico e filmico” .
I luoghi inseriti nella LIM:
• (Mastro don Gesualdo) Chiesa di S. Agata, Palazzo Ventimiglia-Trao, Palazzo Sganci, Palazzo Rubiera, Palazzo La Gurna, Casa di Mastro Don Gesualdo in via Santa Maria dei Greci (Vizziniprov. Catania)
• (Cavalleria Rusticana) Borgo della Cunziria, Osteria “Gnà Nunzia”, Casa di Alfio e Lola, Casa di Santuzza, Carretteria di Alfio, Piazza S.Teresa (Vizzini-prov. Catania)
• (I Malavoglia) Casa del Nespolo (Acitrezza-prov. Catania)
• (Storia di una capinera) Monte Ilice (prov. Catania)
• (Rosso Malpelo) Rione Monserrato (Catania)
• (Le storie del castello di Trezza) Castello Normanno (Acicastello-prov. Catania)
• (Novella “Libertà”) Bronte (prov. Catania)
In relazione a Rosso Malpelo:
Rosso Malpelo è una novella di Giovanni Verga, che comparve per la prima volta su Il Fanfulla nel 1878 e che venne in seguito raccolta e pubblicata nel 1880 insieme ad altre novelle uscite nel 1879-1880 in Vita dei campi. La novella narra la storia di Rosso Malpelo, un ragazzo dai capelli rossi.
Link di approfondimento: https://www.skuola.net/appunti-italiano/giovanni-verga/riassunto-rosso-malpelo.html
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: web
Contributi informativi: Ignazio Caloggero, Web
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“