Fondali di Capo San Marco – Sciacca (ITA040012)
Tipologia sito: ZSC – Zona Speciale di Conservazione
Codice: ITA040012 – Ettari: 18330
Descrizione:
Other Site Characteristics
Fra Porto Palo e Capo San Marco il litorale è caratterizzato da un’ampia spianata in dolce declivio costituita da un mantello di sedimenti costieri o subcostieri,
prevalentemente calcarenitici, che giacciono in trasgressione sul substrato profondo pliocenico e pre-pliocenico.Lungo le falde di Capo San Marco la costa si fa
dirupata. La scarpata argillosa precipita rapidamente oltre i -20 m di profondità. A circa 700 metri dalla riva in direzione SE il prolungamento della formazione di
Capo San Marco dà origine alla “Secca di Capo S. Marco” di estensione assai ampia, con una profondità minima di 9 metri. Circa 1.500 metri più al largo, in
direzione SW, un nuovo rilievo roccioso si erge sino alla profondità di -28 metri, separato dalla prima secca da uno stretto canalone fangoso compreso tra i 35 ed
i 40 metri di profondità, arato dalle paranze più esperte. Il promontorio di Capo San Marco degrada più dolcemente verso levante ed il litorale è circondato da
alcuni scogli che racchiudono un bassofondo con caratteristiche lagunari spiccate, con la formazione di “recif- barriere” affioranti di Posidonia oceanica, frammista
ad un “pelouse” di Cymodocea nodosa, più estesa verso la riva.
4.2 Quality and importance
L’intera area riveste notevole importanza, sia dal punto di vista paesaggistico che biologico-ambientale, a causa della presenza di vaste praterie di Posidonia
oceanica, importante area di nursery per le specie ittiche e dei recif-barriere” affioranti che questa crea nelle zone più superficiali determinando un bassofondo
spiccate con caratteristiche lagunari.
Fonte: Ministero dell’Ambiente Formulario Natura 2000
Dati ministeriali: Mappa Ministeriale Formulario Natura 2000
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: web
Contributi informativi: Ignazio Caloggero, Regione Sicilia
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“