Cudduruni di Buccheri
Street View (se presente)
Descrizione

Cudduruni di Buccheri

 

Prodotto inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)

Tipologia PAT : Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Scheda tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T)

Territorio interessato alla produzione: Comune di Buccheri (SR).

Descrizione sintetica del prodotto: Prodotto da forno, a forma di dischetti schiacciati, ottenuto dallo scarto di lavorazione del pane ammorbidito con acqua, rimpastato e condito.

Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: La pasta derivante dallo scarto di lavorazione del pane di semola di grano duro deve essere muddiata, cioè ammorbidita con acqua, e rimpastata con olio e condita con origano, basilico, pomodoro secco tritato, peperoncino.

Si realizzano dei tondini di pasta da arrotolare a spirale e schiacciare con le dita in modo da formare un disco. Disporre i dischi su apposite teglie e infornare.

Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento: Teglie di metallo, coltello.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: Laboratori di panetteria.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: U cudduruni era un prodotto da forno realizzato principalmente per i carusi o per i picciriddi (ragazzi o bambini) impazienti che aspettavano la cottura del pane: così raccontano gli ultraottantenni del piccolo borgo ibleo.

Per cuocerlo veniva attaccato al coperchio del forno a legna o alle pareti esterne del forno casalingo, dove restava fino a cottura (antico sistema di cottura orientale).

Notizie da: Atlante del pane di Sicilia e Ricettario dell’osteria “U locale” dei fratelli Formica.

 

 

Fonte Schede Pat: Regione Sicilia 

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Foto: 

Contributi informativi:  Web, Regione Sicilia

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Clicca per vedere su Google Maps
Dai una valutazione (da 1 a 5)
0.000
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share