Cozzo Villa – Ipogeo Gallitto
Camera ipogeica quadrangolare, con nicchie piccoli corridoi scavati lungo le pareti. Vi si accede per mezzo di una scala di 12 gradini. Volta e pareti sono ricoperti di succo bianco, il pavimento è ottenuto con un impasto di calce
sabbia e ciottoletti. Era già stato distrutto in epoca precedente. I loculi e le olle cinerarie erano divelti e distrutti e ogni cosa fu trovata in frammenti, rotta la testata di un sarcofago monolito, e sconvolte le deposizioni. Il rito funebre osservato era quello della cremazione dentro une fittili, poste in nicchie, mentre le inumazioni ,protette da lastre di copertura erano adagiate in gallerie laterali. L’unico sarcofago servì a più deposizioni. Le lastre di copertura dei loculi recavano le iscrizioni dei nomi dei deposti. Oltre a lucerne e frammenti di olle fittili si rinvennero graffiti e schizzi di carattere funebre. Le numerose anfore in frammenti, rinvenute in uno strato di sabbia, alludono al riutilizzo,
sempre in antico dell’ipogeo in cantina. Si trovarono anche 4 monete di bronzo.
Carta dei vincoli (.pdf): 09_6_sistema_storico_culturale
Regione Sicilia Piano Paesaggistico Ambiti 14 -17 Siracusa:
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: web
Contributi informativi: Ignazio Caloggero Web
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“