Coddra chi sardi
Prodotto inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)
Tipologia PAT : Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria
Scheda tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T)
Territorio interessato alla produzione: Comune di Realmonte (AG).
Descrizione sintetica del prodotto: Pietanza fritta composta da uno strato di pasta rotondeggiante cosparsa di sarde diliscate a pezzi
Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Disporre in una ciotola a bordi alti la farina di grano duro, un pizzico di sale, il lievito ed amalgamare il tutto aggiungendo acqua tiepida fino ad ottenere un impasto morbido e colloso. Poi coprire con un panno e riporre in ambiente tiepido per favorire la lievitazione.
Quando il volume dell’impasto sarà raddoppiato, scaldare in una padella abbondante olio evo, e disporre una cucchiaiata di impasto nella padella, schiacciandolo in modo da spianarlo.
Mentre si frigge il primo lato dell’impasto, distribuire sul lato superiore la sarda a pezzettini, quindi girare e friggere il lato con la sarda.
Si gusta preferibilmente calda.
Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento: Nessuna attrezzatura specifica
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: Idonei ambienti domestici o cucine di ristoranti.
Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: Trasmissione orale delle tradizioni gastronomiche del territorio e dei relativi metodi di preparazione della pietanza, da circa quattro generazioni, testimoniate da anziane casalinghe realmontesi.
Fonte Schede Pat: Regione Sicilia
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: Comune di realmonte
Contributi informativi: Web, Regione Sicilia
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“