Clementine di Monforte San Giorgio
Street View (se presente)
Descrizione

Clementine di Monforte San Giorgio

 

Prodotto inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)

Tipologia PAT : Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Scheda tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T)

Territorio interessato alla produzione: Comuni di Monforte San Giorgio e San Pier Niceto in provincia di Messina.

Descrizione sintetica del prodotto: Frutto a forma sferica leggermente schiacciata ai poli, buccia papillata di colore arancio intenso, polpa color arancio di tessitura medio tenera, ricchissima di riboflavina e di vitamine A e C, succosa e aromatica, con contenuto zuccherino e acidità medi e presenza limitata di semi.

Descrizione delle metodiche di lavorazione: La cultivar più utilizzata è il Clementine Comune. La natura del terreno alluvionale ed il particolare microclima sono basilari per l’ottenimento del Clementine in questo territorio; nel periodo estivo si irriga con impianti a spruzzo sotto chioma o con scorrimento superficiale o a conche. Viene effettuata una sola lavorazione, in primavera, per interrare il concime e per il controllo delle infestanti. Le sostanze nutritive vengono apportate con moderazione per non creare squilibri di sapidità e serbevolezza. La lotta ai parassiti vegetali si effettua con l’uso di oli minerali e solfato di rame. La produzione è di 180 qli/ha. La raccolta è effettuata a mano.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: La coltivazione del Clementine si è diffusa nell’areale Monfortese tra il 1985 e il 1990 (relazione a firma del Sindaco di Monforte San Giorgio). Le pratiche agronomiche come le limitate lavorazioni, i bassi apporti di concimi, i limitati interventi con fitofarmaci, l’utilizzo di acqua di falda, la potatura e la raccolta, eseguite rigorosamente a mano, sono saldamente ancorate alla tradizione.

Fonte Schede Pat: Regione Sicilia 

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Foto: web

Contributi informativi:  Web, Regione Sicilia

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Clicca per vedere su Google Maps
Dai una valutazione (da 1 a 5)
0.000
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share