Chiesa e Convento di Santa Maria dell'Itria
Street View (se presente)
Descrizione

Chiesa e Convento di Santa Maria dell’Itria

Foto: Ignazio Caloggero 

Sorta su una chiesa preesistente, dedicata a Santa Maria dell’Itria, che venne ceduta nel 1623 agli Agostiniani scalzi che ampliarono edificando anche il convento adiacente, dal 1923 è sede del Liceo Scientifico Vincenzo Fardella. L’interno, a tre navate, venne ristrutturato nel XVII secolo. La facciata barocca è del 1745 ed è opera di Pietro Castro. Il prospetto su due ordini presenta nella parte più bassa due nicchie, oggi prive di statue, tra colonne corinzie. Nel secondo ordine vi è una grande finestra, in corrispondenza della porta d’ingresso. Nel coronamento a timpano vi è lo stemma degli Eremiti di Sant’Agostino. All’interno della chiesa si trovano le statue di Gesù, Maria e Giuseppe, opere di Andrea Tipa (sec.XVIII) e il Crocifisso di Pietro Orlando (sec.XVII). Tra i dipinti più importanti: la tela di S.Agostino, di Pietro Novelli (sec.XVII), il quadro di S.Nicolò da Tolentino, di Andrea Carreca (sec.XVII) e i quadri dell’Arcangelo Raffaelle, della Madonna dell’Itria e dell’Immacolata, opere di Giuseppe Felice (sec.XVII). 

 La chiesa è anche conosciuta come Chiesa di S. Rita perché vi si venerano la Santa di Cascia. 

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Foto: Ignazio Caloggero

Contributi informativi:  Ignazio Caloggero, Web 

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Clicca per vedere su Google Maps
Dai una valutazione (da 1 a 5)
0.000
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share