Chiesa di S. Giuseppe
UBICAZIONE: Piazza di San Giuseppe
DATAZIONE: XVIII sec.
DESCRIZIONE Il prospetto in stile barocco è arricchito da un doppio ordine di scalini e da due torri campanarie. l’interno è ad unica navata
Oratorio dei Padri Filippini (Fonte Comune di Agrigento)
II palazzo di S. Filippo Neri venne edificato nel 1703 su progetto dell’architetto agrigentino Simone Mancuso a sinistra della chiesa di S. Giuseppe; di esso si apprezza l’atrio con pozzo centrale dall’armatura di ferro e l’edificio a tre piani adiacente alla suddetta chiesa che si sviluppa lungo la “strada maestra” lungo la via Bac Bac.
La chiesa di S. Giuseppe nel 1656 fu affidata fino alla fine del secolo scorso alla Congregazione dei Padri Filippini; si introdusse così nella nostra città il culto verso il fondatore del loro ordine, cui vollero dedicare una cappella all’interno del Santuario dove fu posta la settecentesca statua in legno di S. Filippo.
Nel 1860 fu destinato a ospitare scuole superiori dedicate a Michele Foderà e realizzata a fine ottocento un scuola con gabinetti scientifici con aule di disegno. Ospitò inoltre un museo di storia naturale, un osservatorio astronomico ed una biblioteca con seimila volumi.
L’attuale piano terra dell’edificio venne invece ricavato nella seconda metà dell’ottocento, abbassando l’ingresso monumentale centrale, attraverso la rifondazione delle antiche basi in occasione del livellamento della strada maestra. La rifondazione comportò la recisione di un antico ipogeo e mise alla luce aggrottamenti e cisterne di probabile origine araba.
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: web
Contributi informativi: Ignazio Caloggero, Web
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“