Chiesa di S. Gaetano alle Grotte
Fondata dal vescovo S. Everio nel 262 d.C. in ciò che dovette essere una cisterna di epoca romana, ricavata in una grotta lavica, e titolata a S. Maria. Inizialmente fu sede di un martyrion che, secondo la tradizione, ospitò le spoglie di Sant’Agata. Conserva del periodo originario un archosolium (murato per ricavarne l’altare), una falsa finestra e due sedili in pietra lavica. Del periodo di adattamento a chiesa rimangono invece l’altare e parte dell’arco trionfale. L’edificio subì poi diversi rimaneggiamenti nei secoli successivi, tra cui l’erezione di un nuovo tempio apogeo dedicato a S.Gaetano, il pozzo battesimale ricavato nell’ex cisterna, la scalinata di età normanna.
Bene vincolato ai sensi del D.Lgs. 42/2004 in quanto “pregevole testimonianza di architettura ipogea bizantina e notevole esempio di architettura tardo barocca nella chiesa superiore”
Scarica decreto:
D.D.G. n. 6580 del 21.12.2018 |
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: Google
Contributi informativi: Ignazio Caloggero, Web
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Nota esclusione responsabilità