Cavolo rapa selvatico, Cavuliceddri, Sciuriddi, Cavuledda, Mazzareddi, Spicuna sarbaggi, Qualuddru, Qualeddra
Descrizione

Cavolo rapa selvatico, Cavuliceddri, Sciuriddi, Cavuledda, Mazzareddi, Spicuna sarbaggi, Qualuddru, Qualeddra

Prodotto inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)

Tipologia PAT : Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Area di Produzione: tutta l’area della provincia di Trapani, in particolare nei comuni di Castellammare del Golfo e dell’Agro Ericino.

Scheda tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T)

Territorio interessato alla produzione: tutta l’area della provincia di Trapani, in particolare nei comuni di Castellammare del Golfo e dell’Agro Ericino.

Descrizione sintetica del prodotto: Pianta erbacea spontanea annuale della famiglia delle brassicacee, glabra; fusto alto da 3 a 6 dm, eretto, ramoso. Foglie basali lirate con segmento apicale subrotondo (diam. 2- 5 cm) e 1-3 coppie di segmenti laterali; foglie cauline lanceolate completamente amplessicauli (1-2 x 5-8 cm), subintere. Racemo alla fioritura breve e ombrelliforme; i fiori aperti sono inframmezzati ai boccioli e sporgono al di sopra di essi. Alla fruttificazione racemo allungato 2-4 dm; sepali patenti 3 mm; petali 2,5 x 7 mm; stami esterni ¼ più brevi degli interni; silique 1,5-2 x 40-60 mm con becco di 4-10 mm e peduncolo 8- 15 mm.

Descrizione delle metodiche di lavorazione e stagionatura: Pianta commestibile, di sapore gradevolmente amaro. Si consuma cotta, semplicemente lessata e condita con olio, oppure ripassata in padella con aglio e peperoncino o stufata con il vino.

Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento: Nessuna attrezzatura specifica.

Descrizione  dei  locali  di lavorazione,  conservazione  e  stagionatura:  Locali destinati abitualmente alla  cucina familiare.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: E’ un’usanza, nei paesi della Sicilia  occidentale ed in molte aree dell’Isola, il consumo di verdure spontanee per uso alimentare. Tale tradizione risale al passato delle economie di sussistenza, quando le piante spontanee rientravano pienamente nella dieta del popolo delle campagne. L’utilizzo delle piante spontanee rappresentava un bene comune che non si doveva spartire coi latifondisti o coi proprietari terrieri e chiunque poteva raccoglierle per il proprio fabbisogno alimentare. Inoltre, il Sindaco di Castellammmare del Golfo dichiara che il consumo dei “Cavuliceddri” da ben oltre 25 anni è parte della tradizione alimentare e della dieta delle famiglie, soprattutto in prossimità e durante le feste invernali.

Bibliografia: Pignatti S., 1982 – Flora d’Italia, 1., pp 471 – Bologna. Raimondo F. M. & Schicchi R., 1998 –  Il popolamento vegetale della riserva naturale dello Zingaro. – Collana Sicilia Foreste 3. Palermo

Fonte Schede Pat: Regione Sicilia 

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Contributi informativi:  Web, Regione Sicilia

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Vai su Google Maps
Dai una valutazione (da 1 a 5)
3.007
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share