Cavolo rapa di Acireale "Trunzu di aci"
Street View (se presente)
Descrizione

Cavolo rapa di Acireale “Trunzu di aci”

Il cavolo trunzu è un cavolo rapa coltivato ad Acireale e delle località vicine. E’ di piccole dimensioni ma è riconoscibile in particolare perché la parte edule, presenta striature violacee, comune a molte a molti ortaggi coltivati nei terreni lavici dell’Etna.

Il suo nome deriva dal modo scherzoso con cui venivano denominati e identificati i cittadini di Acireale dai catanesi; visto che ‘trunzu’ era un modo di apostrofare gli jacitani con l’espressione ‘teste di rapa’ o ” teste di trunzu”.

Prodotto inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)

Tipologia PAT : Prodotti vegetali allo stato naturale o trasformati

Area di Produzione: Acireale

Scheda tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T)

Assente

Fonte Schede Pat: Regione Sicilia 

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Contributi informativi:  Web, Regione Sicilia

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Clicca per vedere su Google Maps
Dai una valutazione (da 1 a 5)
3.673
Invia una comunicazione all'autore della pubblicazione
[contact-form-7 id="18385"]
Share