Catacombe di S. Marco
La catacomba di Sa Marco si trova nella contrada omonima, nella parte finale della Cava, laddove la collina s’incontra con la pianura. La catacomba in realtà è un insieme di catacombe, per l’esattezza sei e costituiscono il più vasto complesso cimiteriale paleocristiano della Sicilia sud-orientale, dopo quelli di S. Giovanni e S. Lucia di Siracusa.
La più grande è lunga m. 44,20 e larga 17,10. La sua direzione va da Sud a NordEst. Dopo un vestibolo di m. 8×2 ca. si apre il decumano largo m. 5. Subito a sinistra c’è un piccolo cardo con otto arcosoli polisomi, contenenti 25 loculi. A 19 m. il corridoio si restringe a m. 1,50 e dà accesso a un vasto ambiente rettangolare lungo 22 m. ca. e largo 6, illuminato da tre lucernai. All’inizio e alla fine ci sono due sepolcri a baldacchino bisomi; al centro un gruppo di 6 tombe a sarcofago con rozze colonnine. Nel pavimento sono scavati un centinaio di loculi, ora interrati o distrutti.
La catacomba, legata ad una comunità rurale, è da situare tra il IV e il V secolo d.C. Per raggiungere la catacomba di S. Marco si va per la strada Ispica-Bufali-Marza. A due chilometri di distanza circa dal bivio Ispica-Pozzallo-Noto s’incontra, in aperta campagna, sulla destra, una trazzera (strada sterrata) che va percorsa per 800 metri circa.
Sito sottoposto a vincolo archeologico. D.A. 2042 del 09/10/1984
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Contributi informativi: Web, Regione Sicilia
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“