Caciu all’argintera
Prodotto inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)
Tipologia PAT : Prodotti della Gastronomia
Area di Produzione: Tutta la Sicilia
Scheda tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T)
Territorio interessato alla produzione: Tutta la Sicilia.
Descrizione sintetica del prodotto: Formaggio, solitamente caciocavallo, tagliato a fette fritto nell’olio d’oliva.
Descrizione delle metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura: Ingredienti: Caciocavallo o altro formaggio fresco, spicchio d’aglio, olio d’oliva, aceto, pepe, origano.
Preparazione: In una grande padella, far scaldare l’olio a fuoco vivo, con lo spicchio d’aglio, quindi deporvi il caciocavallo tagliato a fette di un centimetro. Rigirare le fette di formaggio dopo qualche istante, spolverizzarle con il pepe e l’origano e irrorarle con una spruzzata di aceto. Fare sfumare e servire caldissime.
Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento: Nessuna attrezzatura specifica.
Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: Laboratori di gastronomia e ambienti domestici.
Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: Qualche studioso sostiene che quest’uso singolare di cuocere il formaggio, sia stato introdotto in Sicilia durante la dominazione bizantina; altri invece ritengono che derivi dal mestiere del suo inventore, (un argentiere palermitano) che celava con profumi stuzzicanti la povertà della sua mensa, per tentare di smentire che “dagli odori della cucina si misurano le possibilità economiche della famiglia accanto”.
Fonte Schede Pat: Regione Sicilia
Fonte Schede Pat: Regione Sicilia
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Contributi informativi: Web, Regione Sicilia
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“