C.da Cuntarati
Descrizione
C.da Cuntarati
Presenza di numerose strutture dolmeniche, di coni vulcanici utilizzati a scopo rituale, di un anfratto di roccia anch’esso a carattere rituale e di una grotta di scorrimento lavico utilizzata a fini sepolcrali, tutti riferibili all’età antica del Bronzo (2200 – 1450 a. C.) che rappresentano finora l’unica attestazione di megalitismo nell’area etnea e nella Sicilia nord orientale
Bibliografia:
Orazio Palio e Maria Turco: Bronte (Catania). Strutture megalitiche nell’area etnea. Notiziario dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. 2015
Sito sottoposto a vincolo archeologico
Fonte:
- scheda 555 Piano Paesaggistico Regione Sicilia – Schede Siti di archeologici vincolati
- http://www.sitr.regione.sicilia.it/geoviewer/
- Linee guida del Piano paesistico regionale
Documenti di approfondimento:
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: web
Contributi informativi: Ignazio Caloggero, Web
Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, georeferenziato ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi“
Vai su Google Maps
Luogo