Biscotti di Natale “viscotta di Natali”
Descrizione

Biscotti di Natale “viscotta di Natali”

biscotti-di-natale-viscotta-di-natali

Prodotto inserito nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali (PAT)

Tipologia PAT : Paste fresche  e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

Area di Produzione

Scheda tecnica del prodotto agroalimentare tradizionale (P.A.T)

Territorio interessato alla produzione: Comune di Barrafranca.

Descrizione sintetica del prodotto: E’ un biscotto dal gusto gradevole e dalla consistenza friabile, ha una forma sinuosa somigliante alla lettera “S”, con le estremità lievemente sfrangiate.

Descrizione delle metodiche di lavorazione conservazione e stagionatura: Gli ingredienti del biscotto sono: farina di grano tenero (un tempo chiamata farina di maiorca), strutto, zucchero, lievito madre e semi di anice, vengono tutti amalgamati. Successivamente la pasta viene lavorata per modellare ogni singolo biscotto. Segue poi la lievitazione, della durata di 24 ore e la cottura in forno. I biscotti possono essere conservati a temperatura ambiente e consumati anche dopo due settimane.

Materiali e attrezzature specifiche utilizzate per la preparazione e il condizionamento: Utensili e recipienti vari usati in cucina. Solo per amalgamare gli ingredienti i panifici utilizzano l’impastatrice e la raffinatrice. Forno tradizionale a legna o forno meccanico.

Descrizione dei locali di lavorazione, conservazione e stagionatura: Locali destinati abitualmente alla cucina familiare o, nel caso di panifici, a laboratorio artigianale.

Elementi che comprovino che le metodologie siano state praticate in maniera omogenea e secondo regole tradizionali per un periodo non inferiore ai 25 anni: L’usanza di preparare i “viscotta di Natali” risale sicuramente ad epoca assai remota e qualsiasi persona di età avanzata ha dei ricordi dell’infanzia legata ai preparativi di questi dolci che si ripetevano ogni anno in tutte le famiglie. I metodi di preparazione rimangono sempre quelli tradizionali e ciò è dovuto, sicuramente alla particolare forma del biscotto che richiede una lavorazione e una rifinitura inevitabilmente manuale su ogni singolo biscotto e che non ha consentito l’introduzione di attrezzature più moderne. I “viscotta di Natali”, all’origine destinati al consumo solo nel periodo natalizio, vengono attualmente prodotti e posti in vendita, dai panifici locali durante tutto l’anno, con un largo consumo da parte della popolazione.

Fonte Schede Pat: Regione Sicilia 

Inserimento scheda: Ignazio Caloggero

Contributi informativi:  Web, Regione Sicilia

Nota: Il popolamento delle schede della Banca dati Heritage, procede per fasi incrementali: catalogazione, georeferenziazione, inserimento informazioni e immagini. Il bene culturale in oggetto è stato catalogato, ed inserite le prime informazioni. Al fine di arricchirne i contenuti informativi sono graditi ulteriori contributi, se lo desiderate potete contribuire attraverso la nostra area “I Vostri Contributi

Nota esclusione responsabilità

Luogo
Dai una valutazione (da 1 a 5)
3.1513
Share