Sicilia Nascosta: il primo archivio multimediale delle grotte, ipogei e dei beni culturali sotterranei di Sicilia.
di Ignazio Caloggero
Archivio Globale
L’archivio “Sicilia Nascosta” è composto da una serie di sotto archivi tematici e territoriali contenenti (al momento) oltre 940 schede relative a circa 1.000 beni catalogati e georeferenziati riguardanti: grotte, catacombe e ipogei, grotte e ripari naturali e di interesse archeologico, miniere, rifugi antiaerei e altri beni sotterranei. Sono stati inoltre attivati anche 9 sotto archivi a carattere provinciale che permettono attraverso l’uso di filtri di individuare tutti i beni presenti anche a livello di singolo comune.
Ecco ad esempio il filtro che, partendo dall’archivio provinciale di Catania, permette di selezionare i sottoarchivi dei singoli comuni
Filtro archivio provinciale di Catania
L’Archivio telematico del Patrimonio Culturale “Heritage” è un DataBase di nuova generazione contenente i beni del Patrimonio Culturale Materiale e Immateriale di Sicilia e Malta ed ha le seguenti caratteristiche che sono tipiche del web 3.0:
- Multimediale: Schede contenenti testo, immagini, audio e video e quindi con la possibilità di inserire anche audio guide, video guide e ulteriori documenti multimediali di approfondimento
- GeoWeb: Informazioni su mappe interattive Google georeferenziate, Localizzazione ed individuazione del percorso per raggiungere il bene (laddove pertinente). Alcuni beni sono inoltre visibili su Street view, quindi con una visualizzazione a 360° del contesto in cui si trova il bene.
- SocialWeb: Schede interattive con la possibilità di inserire recensioni, esperienze. votazioni, commenti e condivisione sui vari social.
- Multi tematico e Multi territoriale (Multiarchivio): L’archivio permette la visualizzazione su pagine web di singoli archivi tematici e/o territoriali (integrati tra di loro). Tramite l’assegnazione di nuove categorie e tag è possibile creare un numero illimitato di sotto archivi tematici e territoriali.
- Ricerca Avanzata: per parole chiave, frasi (full text), città, luoghi, posizioni o aree geografiche scelte dall’utente, posizione fisica dell’utente, categorie, sottocategorie e tag
- WikiWeb: possibilità di gestione autonoma delle schede a cura degli stessi autori o collaboratori
- Multilingue: è utilizzato il sistema innovativo di traduzione automatica neurale.
L’Archivio Heritage, frutto di oltre trent’anni di raccolta dati, è un archivio pubblico non ha scopi di lucro e la sua natura è esclusivamente a carattere informativo e scientifico. Al momento (settembre 2022), con i suoi circa 11.000 beni catalogati, è probabilmente l’archivio multimediale culturale più grande realizzato.
Social Blog: Il Blog a cui tutti possono partecipare per raccontare la Sicilia. Diventa anche tu autore della piattaforma La Sicilia in Rete