I luoghi del racconto letterario di Virgilio
Bene inserito nel registro LIM della Regione Sicilia (I Luoghi del racconto letterario, cinematografico, televisivo) – Settore “I Luoghi del racconto letterario di Virgilio
Dido ricezione di Enea e Cupido dissimulata come Ascanius 1710 Francesco Solimena (Fonte: Wikipedia)
I luoghi del racconto letterario, televisivo e filmico sono gli spazi fisici descritti nelle pagine letterarie o che, essendo scenari di set cinematografici o televisivi, hanno promosso l’identità culturale dei paesaggi siciliani.
L’Eneide è un poema epico scritto dal poeta latino Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell’eroe troiano Enea che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.
Questo l’elenco dei luoghi inseriti nel registro LIM:
(Eneide libro III)
- Golfo di Trapani (Trapani);
- Tempio di Venere (Erice, Trapani)
(Eneide libro V)
- Scilla e Cariddi (Stretto di Messina);
- Vulcano Etna (prov. Catania);
- Arcipelago dei Ciclopi (Aci Trezza, Catania);
- Foce del Torrente Pantagia oggi Porcaria (Augusta, Siracusa);
- Golfo di Megara Iblea (prov. Siracusa);
- Penisola di Tapso oggi Magnisi (prov. Siracusa);
- Isola di Ortigia (Siracusa);
- Fiume Eloro (prov. Siracusa);
- Capo Passero (Pachino, Siracusa);
- Palude di Camarina (prov. Ragusa);
- Gela (prov. Caltanissetta);
- Selinunte (prov. Trapani);
- Stele di Anchise (Erice, Trapani)
(Eneide libro VIII)
- Isola di Vulcano (prov. Messina)