Teatro Massimo
Piazza Verdi. XIX sec. Su progetto di G. B. Filippo Basile. Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele di Palermo è il più grande teatro d’Italia, e uno dei più grandi teatri lirici d’Europa il terzo per dimensioni dopo l’Opéra National de Paris e Staatsoper a Vienna) ed è famoso nel mondo per l’acustica perfetta con la sua sala a ferro di cavallo. Di gusto neoclassico sorge sulle aree di risulta della chiesa delle Stimmate e del monastero di San Giuliano che vennero demoliti alla fine dell’Ottocento per fare spazio alla grandiosa costruzione. L’interno è decorato e dipinto da Rocco Lentini, Ettore De Maria Bergler, Michele Cortegiani, Luigi Di Giovanni. La sala, a ferro di cavallo, con cinque ordini di palchi e galleria (loggione), ha poco meno di mille e quattrocento posti.
Sotto il teatro dovrebbe esserci un rifugio antiaereo Un elenco dettagliato dei rifugi antiaerei della città di Palermo nel 1942 e dei ricoveri in edifici scolasti si trova nel volume di Pietro Todaro: Guida di Palermo sotterranea (Pag 121-123).
Scaricabile al seguente indirizzo (ACCADEMIA.EDU): https://www.academia.edu/6582132/Guida_di_Palermo_sotterranea