Realizzazione Artigianale del Marranzano
Descrizione

Realizzazione Artigianale del Marranzano

marranzano_strumento

Inserimento scheda: Heritage Sicilia 

———————————————- 

Scheda tecnica elaborata da: Regione Sicilia – Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana – CRicd: Centro regionale per l’inventario, la catalogazione e la documentazione e filmoteca regionale siciliana

N. Prog.
172
Bene
Realizzazione Artigianale del Marranzano
Libro
REI – Libro dei saperi
Data approvazione
15-03-2013
Categoria
Tecnica artigiana
Provincia
Caltanissetta
Località
 
Comune
Resuttano
Denominazione locale
Marranzanu
Notizie Cronologiche
Conosciuto in Europa già dal XIV secolo, ha conosciuto una particolare diffusione in Europa centrale nel corso del XVIII e XIX secolo, specie in area Tedesca
Ricorrenza
Data
 
Occasione
 
Funzione
 
Attori
 
Partecipanti
 
Descrizione
Appartiene alla famiglia degli idiofoni a pizzico ed è costituito da una lametta metallica fissata su un telaio in ferro. Il suono, molto particolare, è generato dalla vibrazione della lametta e si può modificare con il movimento delle labbra, delle guance e della cavità orale. Presenta una notevole varietà di forme e modelli a seconda delle altre aree geografiche in cui è presente. Il materiale usato per il marranzano siciliano è il ferro battuto, che viene forgiato a caldo sull’incudine. Anche la linguetta viene ricavata “sfilando” il ferro tra incudine e martello. I modelli siciliani hanno delle particolarità comuni che li accomunano tra loro e li distinguono da tutti gli altri modelli conosciuti, in particolare per il metodo di fissaggio della linguetta alla cornice.
Dalla sua officina a Resuttano, Giuseppe Alaimo è stato tra gli ultimi in Sicilia a costruire scacciapensieri.
Se si decide di cercare dei fabbri artigiani, l’originale Marranzano si può trovare infatti a Resuttano, il cui stesso nome richiama quello del piccolo strumento. L’officina di Giuseppe Alaimo si trova dopo aver attraversato il centro storico.
La sua non era una produzione in serie. La qualità dei suoi strumenti è misurabile in termini di volume e durata del suono, resistenza e solidità dello strumento e, soprattutto, di straordinaria ricchezza timbrica.
L’accuratezza e la precisione della costruzione, la scelta e la lavorazione dei materiali grezzi, sono tutti elementi che distanziano nettamente gli strumenti di Alaimo dalla produzione corrente di marranzani turistici.
Bibliografia
 
Sitografia
 
Filmografia
 
Discografia
 
Note
Chiamato maultrommel in Germania e italian jew’s harp in Inghilterra, è anche noto in Francia con il nome guimbarde e nei paesi baschi con quello di muxukitarra (chitarra di bocca). Con caratteristiche molto simili lo strumento è presente anche in Indonesia e in Vietnam. Le origini pare infatti ci portino tra Asia Orientale e Sud-Orientale e i modelli più antichi erano probabilmente costruiti in canna di bambù, proprio come quelli che attualmente si possono trovare in quelle aree. In Sicilia il marranzano tuttavia presenta delle caratteristiche costruttive che lo fanno distinguere da tutti gli altri modelli di scacciapensieri.
Il Signor Alaimo non era l’ultimo fabbro artigiano costruttore di marranzani, ed oggi accanto ad una diffusione su ampia scala di strumenti souvenir, sono ritornati a comparire alcuni ottimi artigiani del ferro battuto che hanno deciso di dedicarsi alla realizzazione di un numero relativamente limitato di strumenti ma di ottima qualità. Tra questi vanno citati il sig. Turi Petralia di San Giovanni la Punta (CT) e il sig. Carmelo Buscema di Monterosso Almo (RG).
Autore Scheda
Laura Mattaliano
realizzazione-artigianale-del-marranzano
Luogo
Dai una valutazione (da 1 a 5)
2.007
Share