Luoghi del Mito di Crono-Saturno: Altare di Kronos
I Luoghi dell’identità e della memoria (LIM)
I Luoghi del mito e delle leggende: Mito di Crono -Saturno
Il sito fa parte dei Luoghi del Mito e delle Leggende – inseriti nel Registro della Regione Sicilia LIM (Luoghi degli dei e divinità minori)
Luoghi segnalati nella LIM:
• Braccio di S. Raineri (Messina)
• Monte Kronio (Sciacca, Agrigento)
• Castello Kronio, pendici del Monte Pellegrino (Palermo) – Non individuato
• Promontorio di Trapani
• Altare di Kronos, Rupe Gogala (Caltabellotta, Agrigento)
• Monte Scuderi, già Monte Saturno (Fiumedinisi, Messina)
Quanto segue è un estratto della scheda “Cronos – Saturno“ tratto dal libro “Culti e Miti dell’Antica Sicilia” di Ignazio Caloggero. Nella scheda dettagliata è possibile individuare molti altri luoghi interessati al culto di Demetra, le sue origini ed il sincretismo religioso ad esso correlato.
Caltabellotta
A Caltabellotta, a testimonianza dell’antica usanza di effettuare sacrifici umani in onore di Baal, vi è l’altare sacrificale (rupe Gogala) dedicato a Cronos che presenta ai lati delle canalette e dove si presume che in periodo greco e romano avvenissero ancora sacrifici, probabilmente anche umani.
Secondo lo storico Diodoro Siculo (lib. III.61), Cronos era il re della Sicilia, della Libia e anche dell’Italia. Stabilì il suo potere sulle regioni occidentali della Sicilia, occupando con guarnigioni tutte le alture più importanti della regione. Proprio per questo motivo, sempre secondo Diodoro, in Sicilia e in altre regioni dell’occidente, molte zone montuose venivano chiamate, dal suo nome, Cronia. Di una località dal nome Cronio parla Diodoro a proposito della sconfitta subita dal tiranno di Siracusa, Dioniso, per opera dei Cartaginesi nel 383 a.C.
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: web
Contributi informativi: Ignazio Caloggero, Regione Sicilia
Nota esclusione responsabilità