Lago di Pergusa (ITA060002)
Tipologia sito: ZSC – Zona Speciale di Conservazione / ZPS Zona di protezione Speciale
Codice: ITA060002 – Ettari: 428
Descrizione:
Lago originatosi per sprofondamento tettonico in formazioni plioceniche costituite da banchi calcarenitici, sabbiosi e marnosi. Bioclima mesomediterraneo secco
con piovosità media annua tra 500 e 600 mm e temperatura media annua 14-15°C.
4.2 Quality and importance
Il lago di Pergusa, ricadente nel comune di Enna, riveste una notevole importanza naturalistica essendo il più grande lago naturale della Sicilia. Posizionato ad
una quota di 667 metri di altitudine, ha una superficie di 1,4 Kmq, con profondità massima di c. 2,2 m, mentre la superficie dell’intero bacino imbrifero è di 10,3
Kmq. Si tratta di un bacino endoreico, privo di emissari, e l’apporto di acqua è legato a piogge, limitati corsi torrentizi e sorgenti. Non presentando emissari la
perdita di acqua è dovuta a evaporazione, il che si riflette nell’elevata concentrazione di sali disciolti nel periodo estivo. Il biotopo presenta aspetti di vegetazione
igrofila, tipici di ambienti umidi salmastri. In particolare lungo le sponde comunità ad elofite a dominanza di Phragmites communis (Phragmitetum) e Juncus
maritimus (Juncetum maritimui), nelle aree soggette a fluttuazioni del livello dell’acqua comunità alo-nitrofile per lo più a dominaza di terofite, a dominanza di
Atriplex latifolia, Suaeda maritima (Suaedetum maritimae), Salicornia patula (Salicornietum patulae). Il lago costituisce un importante biotopo per lo svernamento
di anatidi e folaghe in Sicilia. Le specie acquatiche note per il lago rappresentano il 35% di tutte quelle censite in Sicilia. L’abbondanza e presenza delle diverse
specie varia notevolmente durante il corso dell’anno. Negli ultimi decenni il numero di individui censiti nel corso dell’anno è stato soggetto ad ampie oscillazioni,
verosimilmente in relazione ad annate caratterizzate da scarse precipitazioni. Il lago di Pergusa è uno dei pochi ambienti lacustri naturali esistenti in Sicilia. Per le
sue caratteristiche ambientali e geografiche risulta essere di particolare importanza per le specie migratrici. Abbondanti sono i contingenti di uccelli svernanti che
regolarmente sostano nel sito.
Fonte: Ministero dell’Ambiente Formulario Natura 2000
Dati ministeriali: Formulario Natura 2000
Inserimento scheda: Ignazio Caloggero
Foto: web
Contributi informativi: Ignazio Caloggero, Regione Sicilia